Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] dal regista poco più che ventenne Lev V. Kulešov in qualità di insegnante presso il GTK (Goskino Technikum) di Mosca rappresenta in questo senso una delle punte più avanzate dello sviluppo del linguaggio cinematografico. La sua riflessione fu ripresa ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] degli scritti ejzenštejniani, tradotti dalla raccolta Izbrannye proizvedenija v šesti tomach (Opere scelte in sei volumi) edita a Mosca da Iskusstvo, 1963-1970, sotto la direzione di S.I. Jutkevič. La pubblicazione proseguì fino al nr. 226 ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] volta arrivato si trova ad affrontare le incomprensioni linguistiche e culturali, cade in una profonda frustrazione, decide di tornare a Mosca, dal suo pubblico, ma si ritrova in un vicolo cieco. Storie di immigrazione, ma in una chiave da commedia ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] G.C. Argan - E. Bartolini - G.C. Castello - G.C. Vigorelli, M. A., Roma 1962; M. Turovskaya, M. A. primo incontro, Mosca 1962; P. Strick, Antonioni (foreward by M. A.), New York 1963; G. Fink, Antonioni e il giallo alla rovescia, «Cinema nuovo», 1963 ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Hitchcock, Across the Pacific (1942; Agguato ai Tropici) di John Huston, Casablanca (1942) e Mission to Moscow (1943; Missione a Mosca) di Michael Curtiz, The Moon is down (1943) di Irving Pichel e Objective, Burma! (1945; Obiettivo Burma!) di Raoul ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] barocco della tecnologia acquista un ulteriore significato per il continuo contrappunto che lo collega alla scena 'vera' di Mosca e della vita sovietica quotidiana.Nelle più famose ed esemplari sequenze dei grandi film diretti da Sergej M. Ejzenštejn ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Chiari inanellò una serie di straordinari successi teatrali: soprattutto Hai mai provato nell’acqua calda?, commedia brillante di Paolo Mosca, con la regia dello stesso Chiari, siglò record di incassi nella stagione 1978-79 e, insieme a varie riprese ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] , 1982) di John Carpenter, The tron (Tron, 1982) di Steven Lisberger, Terminator (1984) di James Cameron, The fly (La mosca, 1986) di David Cronenberg, Robocop (1987) di Paul Verhoeven. Blade runner, ispirato al romanzo Do androids dream of electric ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Leonid V. Varlamov (Razgrom Nemeckich vojsk pod Moskvoj, 1942, coregia di I. Kopalin, La disfatta dell'esercito tedesco presso Mosca, e Stalingrad, 1943) furono coinvolti anche in URSS registi di film di finzione, a volte per film di montaggio, come ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.