Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] Transforms Markets and Freedom, New Haven; trad. it. La ricchezza della rete, Milano 2007.
D. Della Porta, L. Mosca (2003), Globalizzazione e movimenti sociali, Roma.
M. Ferraris (2010) Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Roma-Bari.
C ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] impedire che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine. In tal modo Mosca ha cercato di tutelare i propri interessi nazionali, convinta che il cambio di regime potesse condurre alla fine della sua ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] a Montreal, nel Canada, a circa un secolo dal primo, adunatosi in Anversa nel 1871. Il XXIII ha avuto per sede Mosca, e i precedenti, nell'ultimo quindicennio, si tennero a Stoccolma (1960), Londra (1964) e Nuova Delhi (1968). Richiamando che nel ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] sia dal modello sovietico sia da quello cinese: un'autonomia che si rifletteva anche nei rapporti di equidistanza mantenuti con Mosca e Pechino dopo la rottura fra i due paesi socialisti confinanti. Dal 1972, con il varo di una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] cenno anche la mafia caucasica, strutturata in gruppi su base etnico-religiosa, tra cui spiccano i ceceni. Questi, a Mosca, nei primi anni Novanta, si dedicavano al traffico di autovetture rubate, poi hanno esteso la loro influenza nelle principali ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] primo progetto istituzionale intergovernativo dei paesi dell’ex Unione Sovietica senza la partecipazione diretta, o l’influenza, di Mosca.
Nel 2006, a seguito dell’uscita dell’Uzbekistan dall’organizzazione e all’ondata delle cosiddette ‘rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] primo progetto istituzionale intergovernativo dei paesi dell’ex Unione Sovietica senza la partecipazione diretta, o l’influenza, di Mosca.
Nel 2006, a seguito dell’uscita dell’Uzbekistan dall’organizzazione e all’ondata delle cosiddette ‘rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] sua politica atlantica e di attenuare al massimo i contrasti col governo di Mosca (sviluppo dei rapporti commerciali, viaggio del primo ministro, H. C. Hansen a Mosca nel marzo 1956).
Anche all'interno il problema delle basi atlantiche rimase il ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] un partner energetico cruciale poiché fornisce la quasi totalità di gas e petrolio alla Slovacchia. Le relazioni con Mosca sono quindi amichevoli e, di conseguenza, la Slovacchia non ha sostenuto l’ipotesi di scudo missilistico statunitense nel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] viventi da materia non vivente. Nell’Antichità era credenza comune, avallata dall’autorità somma di Aristotele, che mosche e altri insetti, vermi, rane, anguille e persino topi potessero nascere da sostanze organiche in decomposizione o dalla ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.