Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Sud, cui si aggiunsero i problemi sul piano internazionale. Il V. si trovò sempre più sottoposto all’influenza politica di Mosca. Nel dicembre 1978 le forze di Hanoi invasero la Cambogia dando vita a un regime filovietnamita, che resse il paese fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] specie di topi. Ben rappresentati gli Sdentati, come il formichiere comune e il tamandua. Ricca è l’avifauna con uccelli mosca, tucani, are ecc. Nella regione costiera numerosi sono gli Uccelli marini. I Rettili sono presenti con molte specie di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un patto di assistenza reciproca tra la Francia e la Russia. Poco dopo (10-18 maggio) il Laval si recava a Mosca e a Varsavia, dove dava assicurazioni al governo polacco.
Ma la situazione interna rimaneva assai grave: preoccupanti erano le condizioni ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] . Živkov, P. Mladenov, all'atto della sua nomina a presidente della Repubblica nel dicembre 1989.
Fortemente dipendente da Mosca sia per gli interscambi commerciali sia per l'approvvigionamento energetico, la B. trovò grandi difficoltà a inserirsi in ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] geomorphology, a cura di R.W. Fairbridge, iii, Stroudsburg (Pennsylvania) 1968; O.K. Leontiev, Geomorphology of shorelines, Mosca 1975; UNESCO, Coastal lagoon research: present and future, Parigi 1981; Id., Méthodologie d'étude des lagunes côtières ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] civile in G., grazie agli aiuti anglo-americani e al mancato appoggio iugoslavo ai guerriglieri comunisti in conseguenza della rottura con Mosca, tra la fine del 1948 e l'autunno del 1949 entrò in una fase decisiva. Nell'ottobre 1949, a seguito della ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] richiamare in vita la commissione di controllo indo-polacco-canadese. Dopo difficili negoziati condotti soprattutto a Londra e a Mosca, il 24 aprile fu chiesta alle parti la cessazione del fuoco, fu ripristinata la commissione neutrale e fu convocata ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] Westminster. Alla fine della guerra, il governo laburista estese la rappresentanza all'estero istituendo legazioni a Washington e Mosca, all'interno continuò nella sua politica d'intervento statale. Nazionalizzò la Banca di Nuova Zelanda, le miniere ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] della storica conflittualità che aveva caratterizzato le relazioni russo-turche nel corso degli ultimi due secoli, Ankara e Mosca hanno costruito una partnership strategica che ha nella cooperazione energetica e alla sicurezza i propri capisaldi.
L ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel Natale 1979. Questo intervento armato sovietico in un paese del Terzo Mondo ha deteriorato alquanto l'immagine di Mosca, soprattutto nei paesi musulmani.
All'inizio degli anni ottanta le posizioni dell'URSS nel Terzo Mondo appaiono comunque assai ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.