Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la Finlandia stessa. Parallelamente, Helsinki si è impegnata a non entrare in nessun tipo di alleanza diretta contro Mosca. Questa intesa ha permesso alla Finlandia di mantenere buoni rapporti con il suo potente vicino, pur conservando istituzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] (21°). Si prevede che nel 2025 le megacittà saranno una trentina e solo quattro di esse (New York, Los Angeles, Parigi e Mosca) apparteranno a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e del Sud del mondo derivano dal fatto che in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] fu confermata dalle elezioni politiche del 1999 e da quelle presidenziali del 2000. Sul piano internazionale i rapporti con Mosca rimasero difficili, mentre vennero intensificati quelli con la Cina e con gli Stati Uniti. Nonostante i tentativi di ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] African National Union (Zanu) – entrambi con legami e appoggi sia nei paesi confinanti di recente indipendenza, sia a Mosca e Pechino – costrinse la minoranza bianca a prendere parte nel 1979 alla conferenza di Lancaster House, organizzata dal Regno ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] nuovamente i territori a S dei Monti Stanovoi nel 19° sec.: nel 1858 il trattato di Aigun ne attribuì la sovranità a Mosca che, con il trattato di Pechino (1860), ottenne anche i territori a E dell’Ussuri fino all’oceano.
Utilizzata dalla fine del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un nuovo clima di collaborazione con Mosca. Prodotto di questa ritrovata sintonia è anche la creazione della Shanghai Cooperation Organization (SCO), fondata nel 2001 con la ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] (21°). Si prevede che nel 2025 le megacittà saranno una trentina e solo quattro di esse (New York, Los Angeles, Parigi e Mosca) apparteranno a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e del Sud del mondo derivano dal fatto che in ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] , anche le relazioni bilaterali con gli Stati Uniti si sono potute sviluppare su buone basi. Le relazioni con Mosca sono andate invece progressivamente migliorando a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica, sebbene tra i due paesi persistano ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] , anche le relazioni bilaterali con gli Stati Uniti si sono potute sviluppare su buone basi. Le relazioni con Mosca sono andate invece progressivamente migliorando a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica, sebbene tra i due paesi persistano ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] di instabilità, cui gli altri attori attuali e potenziali della regione – dal Giappone all’Australia, passando naturalmente per Mosca e Washington – avrebbero difficoltà a opporre alternative efficaci. Se non fosse per il fatto che ambedue sembrano ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.