I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] anche la temporizzazione degli impulsi al livello di l ms porta con sé dell'informazione misurabile, almeno nella cellula Hl della mosca. Al contrario, i neuroni del sistema visivo dei primati non sembrano veicolare più di circa l bit per impulso, e ...
Leggi Tutto
tatto
Aldo Fasolo
Segnali al cervello partiti dalla pelle
Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono [...] , il freddo e il dolore
La sensazione tattile
Spesso abbiamo potuto constatare che le mani ‘vedono’, per esempio giocando a mosca cieca o cercando un oggetto in un cassetto. Il tatto è la sensazione che si sviluppa quando la superficie corporea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] volta da Townes nel 1954 e, indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la fisica.
La camera a bolle. Donald A. Glaser realizza nella University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (1955) di Lev A. Arcimovič, dell'Università di Mosca; il confinamento del plasma è magnetico, mediante una bobina N. Flërov nell'Istituto di Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, bombardando l'isotopo 242 del plutonio con l'isotopo 22 del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] prima sorgente extragalattica di raggi gamma. Secondo i ricercatori dell'Istituto di fisica applicata all'ingegneria dell'Università di Mosca, l'analisi dei dati misurati con i satelliti Cosmos 251 e 264 ha evidenziato l'emissione di fotoni di 1200 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] teorica che la coscienza stessa è un prodotto dell'evoluzione, del tutto assente nelle specie più semplici come la mosca e il verme, ma chiaramente presente nei Mammiferi. Presumibilmente, tuttavia, lo sviluppo della coscienza è avvenuto, nel corso ...
Leggi Tutto
Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] si ricordano: Optičeskaja peresadka rogovicy i tkanevaja terapija ("Trapianto oculare della cornea e terapia tessutale", Mosca 1945); Tkanevaja terapija. Lecenie biogennymi stimuljatorami ("Terapia dei tessuti; cura con le stimoline biogeniche ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] di cabotaggio e le grandi vie di comunicazione terrestri, invase tutta l'Europa fino alla Scandinavia e alla regione intorno a Mosca. In pochi decenni provocò tali danni che la popolazione dell'Europa diminuì, con molta probabilità, di circa un terzo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] si impadronisce di avanzate tecniche osservative sviluppando gli studi del siciliano Giovanni Battista Odierna sull'occhio della mosca. La casa di Borelli funziona come un laboratorio di anatomia dove operano diversi ricercatori; tra questi è ...
Leggi Tutto
ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (Lazaro Ludoviko)
Stefano La Colla
Oculista polacco di origine ebraica, nato a Białystok il 15 dicembre 1859 morto a Varsavia il 14 aprile 1917, autore della lingua artificiale [...] A. Oberrotman e T. Jung, La lastaj tagoj de D-ro L. L. Z., Horrem (Colonia) 1921; E. Wiesenfeld, Galerio de Zamenhof'oj, ivi 1925; E. Drezen, Z., Lipsia e Mosca 1929; G. Waringhien, in Enciklopedio de Esperanto, Budapest 1933-35, II, pagine 579-86. ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.