Sirisena, Mithripala (propr. Pallewatte Gamaralalage Maithripala Yapa). – Uomo politico dello Sri Lanka (n. Yagoda 1951). Di origini contadine, laureatosi in Agraria nel 1973 presso la Sri Lanka School [...] of Agriculture di Kundasale e in Scienze politiche al Maxim Gorky Literature Institute di Mosca, è stato attivo nella politica fin da adolescente nelle fila del Partito comunista. Entrato in Parlamento nel 1989 e rieletto nel 1994 per la People's ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , 1990; A. Gramsci - T. Schucht, Lettere 1926-1935, a cura di A. Natoli - C. Daniele, 1997; G. a Roma, Togliatti a Mosca. Il carteggio del 1926, a cura di C. Daniele, con un saggio di G. Vacca, 1999.
Le principali edizioni straniere delle lettere e ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] novembre 1926), il PCd’I entrò nella fase di azione clandestina. Nel 1927 la direzione venne di fatto trasferita a Mosca e, a contatto con la complessa situazione dell’Internazionale e del Partito comunista dell’URSS, emerse il nuovo gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] fin dall’inizio del 20° sec. da studiosi come Gaetano Mosca, Roberto Michels e Vilfredo Pareto (lo stesso Giovanni Sartori, anch critica che Farneti svolgeva a partire dai grandi classici, Mosca, Pareto e Michels, per poi concentrarsi sui primi grandi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e pubblicista B. Lifschitz (Kiev 1895 - Parigi 1984). Dal 1898 a Parigi, nel 1916 aderì al partito socialista e iniziò l'attività di giornalista. Fra i fondatori del Partito [...] comunista francese (PCF), dal 1921 al 1924 fece parte del Presidium del Komintern a Mosca; schieratosi fra il 1924 e il 1929 con Trockij, venne espulso dal PCF nel 1925. Nel 1935 pubblicò la sua opera principale: Stalin, aperçu historique du ...
Leggi Tutto
Berdimuhamedow, Serdar Gurbangulyýewiç. – Uomo politico turkmeno (n. Ashgabat 1981). Figlio del presidente del Turkmenistan Gurbanguly Berdimuhamedow che ha impresso al governo del Paese un'impronta fortemente [...] Tecnologia ingegneristica conseguita nel 2001 ha ricoperto numerose cariche istituzionali: consigliere d’ambasciata presso la sede turkmena di Mosca (2008-11) e Ginevra (2011-13), vicedirettore dell'Agenzia di Stato per gli idrocarburi (2013-16), nel ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico russo naturalizzato lituano (n. Urdoma 1959). Dopo aver lavorato come operaio specializzato nel settore del gas industriale, nei primi anni Novanta ha fondato la propria compagnia [...] (Efektas). In seguito ha preso la cittadinanza lituana (1991) e si è laureato in Economia all’Accademia Plekhanov di Mosca (1993) e al Politecnico di Kaunas (1999). Già a capo dell’Associazione degli impiegati Lituani e deputato nel Parlamento con i ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] di petrolio al largo delle proprie coste. Per questo motivo oggi Tallinn, pur dipendendo per i suoi approvvigionamenti di gas naturale da Mosca, ne importa in misura relativamente esigua (0,71 Gmc/a, rispetto ai 1,5 Gmc/a che importava nel 1990) e ...
Leggi Tutto
Agitatore socialista e uomo politico polacco (Blizyna, Kielce, 1909 - Varsavia 1997). Membro dal 1928 del Partito socialista polacco; fece parte della resistenza socialista durante l'occupazione tedesca; [...] del Consiglio e ministro degli Esteri (1944-45) nel Governo provvisorio della repubblica polacca; partecipò ai colloquî di Mosca dell'estate 1945 e presiedette il Governo provvisorio di unità nazionale, sorto in seguito ad essi. Nel 1949 fu ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] , tanto in Cecenia che in Russia, non si sono tuttavia fermati: nel 2002 la crisi degli ostaggi del Teatro Dubrovka di Mosca ha causato la morte di almeno 170 persone, mentre nel 2004 un altro confronto tra guerriglieri e forze di sicurezza in una ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.