Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] di buon livello. La prima Spartakiade degli sport invernali ebbe luogo nel 1928 a Oslo. Più tardi, nello stesso anno, Mosca organizzò un evento analogo per gli sport estivi con concorrenti di 12 nazioni: URSS, Germania, Francia, Gran Bretagna, Svezia ...
Leggi Tutto
KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] concorso generale una medaglia d'argento ai Campionati Europei di Londra e poi cinque ori alle Universiadi di Mosca (concorso generale e a squadre, corpo libero, parallele asimmetriche, trave). Ai Mondiali dell'anno successivo conquistò invece ...
Leggi Tutto
Gaines, Rowdy
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winter Haven (Florida), 17 febbraio 1959 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Dal 3 aprile del 1981, giorno in cui in un tentativo [...] da Matt Biondi.
Gaines, che aveva vissuto come molti altri atleti statunitensi la frustrazione del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca, si ritirò dall'agonismo per circa un anno dopo la conquista del record del mondo. Riprese a nuotare nella ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] di Sofia, portò il mondiale degli 800 m a 1′43,4″. Poi fu ostacolato da una serie di problemi fisici. Nel 1980 a Mosca non riuscì a far meglio del quarto posto sui 400 m, mentre nel 1983 ai Mondiali di Helsinki si accasciò in pista durante la ...
Leggi Tutto
Kuts, Vladimir Pyotrovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo
Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] : così sui 5000 m nel 1955 a Belgrado (13′46,8″) e nel 1957 a Roma (13′35″) e sui 10.000 m nel 1956 a Mosca (28′30,4″). La sua parabola fu tuttavia più corta di quella di Zátopek. Dopo una stagione in tono minore nel 1958, scomparve dalla scena ...
Leggi Tutto
Akii-Bua, John
Sandro Aquari
Uganda • Kampala, 3 dicembre 1949-Kampala, 20 giugno 1997 • Specialità: Ostacoli
È stato il primo, e finora unico, atleta dell'Uganda a vincere una medaglia d'oro alle [...] il ruolo di direttore tecnico della squadra ugandese. Nel 1980 aveva tentato un clamoroso ritorno all'agonismo partecipando, a 31 anni, ai Giochi di Mosca, ma era finito tristemente settimo in semifinale. Morì per un male incurabile a 48 anni. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Cesare
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 27 dicembre 1942 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività agonistica alla Canottieri Bissolati di Cremona, con Rinaldo Sacchi come allenatore. Detiene [...] fino alle Olimpiadi di Montreal del 1976. In seguito entrò a far parte del Centro studi federale per la formazione tecnica, continuando nello stesso tempo a sovrintendere alla preparazione di Oreste Perri per le Olimpiadi di Mosca del 1980. ...
Leggi Tutto
Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre [...] 2012 ha vinto tre medaglie d'oro nei 100 m (9.63), nei 200 m (19.31) e nella staffetta 4 x 100 m (36.84). Ai Mondiali di Mosca 2013 ha conquistato l'oro nei 100 m (9.77), nei 200 m (19.66) e nella staffetta 4 x 100 m (37.36). Ai Mondiali di Pechino ...
Leggi Tutto
Minotti, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero
Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] e continentale. Sempre nel 2002 fu, nella stessa distanza, terzo in occasione dei Campionati del Mondo in vasca corta di Mosca e ancora terzo negli Europei in vasca corta di Riesa.
Dopo quella splendida annata cominciò ad aver problemi di salute ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nell'Est europeo, in generale non particolarmente interessanti o innovative dal punto di vista architettonico, ricordiamo la palestra Družba a Mosca di J. Bol'šakov e V. Tarasevič e il centro nautico di Tallinn, in Estonia, di C. Loover, entrambi del ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.