Borzov, Valery
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità
È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] alla coscia, dovette accontentarsi di due medaglie di bronzo, nei 100 m e con la staffetta. Due operazioni ai tendini gli impedirono di essere presente nel 1980 a Mosca. In seguito è diventato presidente della Federazione ucraina e membro del CIO. ...
Leggi Tutto
INTROINI, Elisabetta
Ferruccio Calegari
Italia • Milano, 30 novembre 1961 • Specialità: Kayak
La sua specialità è il kayak, nelle gare sia di velocità sia di maratona. Iniziò l'attività canoistica [...] ; ai Mondiali di maratona terzo posto nel 1999 a Györ, quarto posto nel 2000 a Dartmouth, secondo posto nel 2001 a Stockton-on-Tees, primo posto nel 2002 a Zamora. Nel 1980 ha partecipato anche alle Olimpiadi di Mosca in K2 sui 500 m con Ponchio. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] al Mira Complex; il sollevamento pesi al Palazzo dello sport lungo Izmaïlovo Park (5000 posti); il calcio allo stadio della Dynamo Mosca (54.000 posti), a Kiev, a Leningrado e a Minsk; le regate a Tallinn.
Lo stadio coperto Olimpiski, con i suoi ...
Leggi Tutto
Oerter, Alfred Adolph (Al)
Roberto L. Quercetani
USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] nel 1977 e migliorò a più riprese le sue misure precedenti, arrivando a 69,46 m nel 1980. Nello stesso anno si classificò al quarto posto ai Trials, peraltro solo simbolici, perché gli Stati Uniti avevano deciso di boicottare i Giochi di Mosca. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] il loro ritiro personaggi del calibro di Dibiasi e dei pallanuotisti Gianni De Magistris e Sandro Gibellini. La prospettiva per Mosca era quella di un'edizione molto difficile, segnata dal ritorno degli africani, e dallo scontro tra gli europei dell ...
Leggi Tutto
Cierpinski, Waldemar
Giorgio Reineri
Germania Est • Neugattersleben, 3 agosto 1950 • Specialità: Maratona
È stato il solo maratoneta ‒ dopo Abebe Bikila ‒ che sia riuscito a vincere due medaglie d'oro [...] a 50″ sulla linea del traguardo: in 2h09′55″, migliorò largamente il record olimpico stabilito nel 1964 da Abebe Bikila. Nel 1980, a Mosca, rivinse l'oro in 2h11′03″. Tra le due maratone olimpiche corse di rado e quando uscì dalla Germania Est fu ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] all'origine delle interferenze politiche che hanno funestato diverse edizioni (Monaco di Baviera, 1972; Città di Messico, 1968; Mosca, 1980; Los Angeles, 1984). Oggi, malgrado problemi di credibilità dovuti al doping degli atleti, alla parzialità di ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] bronzo individuale e l'oro a squadre ai Mondiali di Kazan, e nel 2015 ha conquistato l'oro a squadre ai Mondiali di Mosca. Nel 2016, dopo aver vinto l'argento a squadre ai Mondiali di Rio de Janeiro, si è ritirata dall'attività agonistica. Dal 2021 ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] di Pechino) il 13 luglio 2001, nel corso della prima giornata di lavori del 112° Congresso del CIO, svoltosi a Mosca. Delle dieci città che avevano inizialmente presentato la propria candidatura per le Olimpiadi del 2008 (Bangkok, Il Cairo, L'Avana ...
Leggi Tutto
KIM, Nelli
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] incertezza e bravura, nei quali la romena, anche quando prevalse, trovò sempre in Kim una validissima avversaria (a Mosca addirittura vinsero entrambe l'oro, ex aequo, nel corpo libero). Secondo molti critici Kim è stata soprattutto una damigella ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.