Sal´nikov, Vladimir
Gianfranco e Luigi Saini
Unione Sovietica • Leningrado, 21 maggio 1960 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Vladimir Sal´nikov è conosciuto nel mondo del nuoto con il soprannome [...] secondo posto solo nel 1980. In entrambe le distanze ha abbattuto storiche barriere: il 22 luglio 1980, nella vittoriosa finale olimpica di Mosca, è stato il primo a scendere sotto i 15 minuti nei 1500 m stile libero con il tempo di 14′58,27″, e ...
Leggi Tutto
Hargitay, András
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti
All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] migliori specialisti del mondo dei misti, completando un periodo al vertice mondiale durato consecutivamente dieci anni. I Giochi di Mosca del 1980 furono la sua ultima occasione per coronare il sogno olimpico: fu quarto nei 400 m misti, pur ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] totalizza ben 9 medaglie olimpiche, di cui 5 d'oro (3 a Montreal e 2 a Mosca, 1980) e un titolo mondiale (trave, 1978). Già alle Olimpiadi di Mosca le sue prestazioni risentono del naturale sviluppo fisiologico, tanto che si ritira nel 1981, dopo un ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] con le vittorie di M. Checcoli e anche della squadra italiana (1964, Tokyo), e di F.E. Roman (1980, Mosca; e medaglia d’argento della squadra italiana). Altri importanti successi sono stati ottenuti dai cavalieri italiani in campo mondiale con le ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] classica, si elevò nel 1978 al record mondiale dell'alto (2,01 m) conquistando a sua volta il titolo olimpico a Mosca.
Ma il gruppo dei 'ragazzi' di Nebiolo ‒ portato a maturità dall'intuito e dal carisma del commissario tecnico Enzo Rossi ‒ è ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] e ultimo tempo utile.
Tesserato per l'arma dei Carabinieri, quando gli statunitensi nel 1980 boicottarono i Giochi di Mosca rinunciò alle Olimpiadi, come tutti i militari dei paesi aderenti alla NATO. Tre anni dopo Guarducci conquistò a Roma ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] ciclismo: velocità (Ghella), tandem (Perona e Teruzzi); pugilato: pesi piuma (Formenti); lotta greco-romana: pesi mosca (Lombardi); canottaggio: quattro senza (equipaggio della Moto Guzzi di Mandello Lazio); pallanuoto (squadra composta da Buonocore ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] successivo contro l'URSS, campione in carica. Ezio Pascutti fu espulso (e Angelo Sormani fu oggetto di una brutale marcatura) a Mosca, dove l'incontro terminò 2-0 per i sovietici; mentre nella partita di ritorno, a Roma, Jascin parò tutto, anche un ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...]
Il primo oro olimpico arrivò nel 1976, classe Finn a Montreal (Kingston). La partecipazione successiva a Tallinn per i Giochi di Mosca 1980 (sono sei in tutto le edizioni olimpiche alle quali ha preso parte) lo vide soltanto quinto nella classe Finn ...
Leggi Tutto
Revelli, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 aprile 1959 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti; staffette
Paolo Revelli è stato un [...] di squadra con il primato nazionale dei 200 m stile libero ottenuto nella prima frazione. Fu finalista individuale alle Olimpiadi di Mosca nei 200 m stile libero (giungendo sesto) e agli Europei di Spalato 1981 nei 200 m farfalla (quarto); fu ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.