SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] dalla parte di Chruščcëv contro il "gruppo antipartito"; poi fu il protagonista, per la parte sovietica, delle conferenze comuniste di Mosca del 1957 e del 1960. Al plenum dell'ottobre 1964, che provocò le dimissioni di Chruščëv, sostenne il ruolo di ...
Leggi Tutto
Storico sovietico, nato nel 1901, attualmente professore all'università di Mosca: autore di una serie di lavori sulla politica estera tedesca alla vigilia della prima guerra mondiale, tesi a dimostrare [...] v poslevoennoj germanskoj diplomatii (I problemi della politica estera di Bismarck nella diplomazia post-bellica tedesca) Mosca-Leningrado 1929; Bismark kak diplomat (Bismarck come diplomatico), ivi 1940; Vnešnjaja politika i diplomatija germanskogo ...
Leggi Tutto
Deng Xiaoping
Politico cinese (Kuangan, Sichuan, 1904-Pechino 1997). Studiò a Parigi e a Mosca e fu commissario politico durante la cd. Lunga marcia (1934-35). Dopo la proclamazione della Repubblica [...] popolare cinese (1949) ricoprì vari incarichi di carattere economico, militare e politico. Membro dell’Ufficio politico del PCC dal 1955, segretario del Comitato centrale dal 1953, durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] ", 1924) e di K voprosam leninizma ("Questioni del leninismo", 1926). Le opere di S. fino al 1934 sono state pubblicate a Mosca (Sočinenija, 13 voll., 1947-51; trad. it. 1949-56), gli scritti successivi sono stati pubblicati a Stanford dalla Hoover ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (prefett. di Oita 1887 - Yugawara 1957). Viceministro degli Esteri (1933), ambasciatore a Mosca (1936-38) e a Londra (1938-39), rappresentante in Francia (1942) e poi presso il [...] governo di Nanchino, fu quindi (1943) ministro degli Esteri nel gabinetto Tōjō e come tale firmò (1945) l'atto di resa del Giappone agli Alleati. Condannato a sette anni di carcere come criminale di guerra, ...
Leggi Tutto
Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, [...] dominò da maestro su solide basi filologiche la storia politica e istituzionale e la geografia dell'Asia anteriore e centrale.
Tra le opere sue principali sono la storia del Turkestan sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] in principato, acquistò molta importanza grazie al principe Rostislao (1127-1160); nel 14° sec. fu contesa fra i principi di Mosca e la Lituania, che la conquistò nel 1395. Presa dalla Russia nel 1514, ceduta alla Polonia nel 1618, nel 1654 tornò ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storia dell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] (1950-72). Nel 1917 si iscrisse al PCUS. Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1946, dal 1962 ne ha diretto il consiglio scientifico per la storia della Rivoluzione d'Ottobre. I suoi lavori ...
Leggi Tutto
Primo principe di Suzdal´; figlio di Vladimiro Monomaco, visse nel sec. 11º. Con lui comincia a emergere Mosca, come nuovo centro politico della Russia in concorrenza con Kiev. G. accentuò per questo i [...] legami con Bisanzio, mentre Izjaslav, principe di Kiev, con l'elezione a metropolita di Clemente di Smolensk, aveva tenuto a sottolineare la sua autonomia politico-religiosa dal patriarcato ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.