Diplomatico giapponese (Fukuota 1878 - prigione di Sugano, Tokyo, 1948). Ministro all'Aia (1926), fu poi ambasciatore a Mosca (1930-32), ove, durante la crisi per la Manciuria, si distinse per la sua abilità. [...] Ministro degli Esteri (1933-36), capo del governo (1936-37), nuovamente ministro degli Esteri (1937-38), perseguì in Cina il programma espansionistico dei militari nipponici, che però lo accantonarono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Allegranza di Guidone da Rho (solo il Castiglioni lo considera nato dalla prima moglie di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono ignoti il luogo e la data della nascita (il Battistella lo dice ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio (1261-1303) di Alessandro Nevskij; nel 1263, alla morte del padre, ebbe in appannaggio il ducato di Mosca e per conservarlo e ingrandirlo dovette lottare contro i fratelli Andrea e Demetrio [...] e contro il duca di Rjazan´, Costantino Romanovič. Santo per la chiesa ortodossa ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Dresda 1906 - Bad Godesberg 1990). Comunista dal 1927, nel 1935 riparò prima a Praga, quindi a Mosca e successivamente in Svezia, dove fu arrestato (1942). Rilasciato (1944), nel [...] 1945 tornò in Germania, dove, abbandonato il comunismo, aderì alla Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), divenendo uno degli ispiratori della revisione ideologica sfociata nel programma di Bad ...
Leggi Tutto
KENNAN, George Frost
Diplomatico, nato a Milwaukee, Wisconsin, il 16 febbraio 1904. Dopo aver ricoperto varî incarichi diplomatici (a Tallin, Riga, Berlino, Mosca, Vienna, Praga, Lisbona), fu nel 1944 [...] il Dipartimento di Stato, nella cui politica ha avuto gran parte. Dal 1952 al 1953 è stato ambasciatore a Mosca; nel 1953, con l'avvento dell'amministrazione repubblicana, si è ritirato dal servizio diplomatico. Ha tuttavia continuato ad esercitare ...
Leggi Tutto
GREKOV, Boris Dmitrievič
Mara MUSCETTA
Storico, nato a Mirgorod nel 1882, morto nel 1953. Compì gli studî a Varsavia e poi a Mosca, sotto la guida di D.M. Petrusevskij. La rivoluzione del 1905 attirò [...] sviluppo del regime feudale a Kiev. Fin dall'inizio della sua attività scientifica, Grekov insegnò nelle università di Leningrado e di Mosca: le sue opere e la sua attività didattica si svilupparono tutte in polemica con le teorie di M.N. Pokrovskij ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (Šumen 1877 - Sofia 1950): comunista, insieme a G. Dimitrov organizzò l'insurrezione del 1923, riparando quindi a Mosca. Tornato in Bulgaria (1944) al seguito delle truppe sovietiche, [...] fu tra i principali esponenti del fronte patriottico; presidente della Sobranje (dal 1945), presidente provvisorio della Repubblica (dal 1946), poi primo presidente ...
Leggi Tutto
SMIRIN, Moisej Mendeleevič
Mara MUSCETTA
Storico russo, nato a Dusna nel 1895, studioso della storia religioso-sociale tedesca. Professore all'università di Mosca dal 1950.
Opere: Narodnaja reformacija [...] Tomasa Mjuncera i velikaja krest′janskaja vojna ("La riforma popolare di Thomas Münzer e la grande guerra contadina"), Mosca-Leningrado 1947 (premio Stalin 1948): Očerki istorii političeskoj bor′by v Germanii pered Reformaciej ("Saggi di storia della ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] militari, rientrando a Groznyj nel gennaio 2000. Nel giugno successivo la C. fu posta sotto il controllo diretto di Mosca, che nominò alla guida dell’amministrazione provvisoria A. Kadyrov. La dura politica repressiva messa in atto dal governo e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] e con le espulsioni. Capo del governo della nuova Repubblica Iugoslava, adottò una via nazionale al socialismo e di indipendenza da Mosca che portò, nel 1948, alla rottura definitiva con l'URSS. Presidente della Repubblica dal 1953 alla morte, T. fu ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.