Appartenente (n. Olesko, Ucraina, 1624 - m. 1696) a nobile famiglia polacca, quale grande etmano della corona sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki piegò i Turchi a Chocim (1673). Eletto re (1674), [...] due l'Europa. Continuò quindi a lungo a combattere riconquistando l'Ungheria per l'Impero. Dovette però rinunciare (1686), a favore di Mosca, a Kiev e ai territorî ucraini di là dal Dnepr. Oltre che grande capitano, fu uomo colto, mecenate, umanista. ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di aspre polemiche e anche grazie al sostegno dell'Occidente, i dirigenti ucraini poterono poi sottoscrivere con quelli di Mosca vantaggiosi accordi sulla divisione della flotta ex sovietica del Mar Nero (664 navi furono assegnate alla Russia e 169 ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] pragmatismo filosofico e così via.
Bibl.: Karl Marx, Chronik seines Leben in Einzeldaten, a cura dell'Istituto Marx-Engels-Lenin di Mosca, 1934; F. Mehring, K. M., Geschichte seines Lebens, Lipsia 1933; A. Cornu, K. M., l'homme, et l'oeuvre (ma di ...
Leggi Tutto
Carelia
Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) [...] come un proprio affare interno. La regione fu investita dalla guerra russo-finlandese (1939-40). Con la Pace di Mosca (1940) tutta la C., compreso l’istmo, fu unificata sotto dominio sovietico e organizzata nella Repubblica federata Carelo-Finnica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Pozzaglio, Cremona, 1879 - Milano 1954); organizzatore dei contadini cattolici del Cremonese, fondatore (1904) del giornale cattolico L'Azione, diresse i primi scioperi [...] . Dopo il 1945 divenne capo del Movimento cristiano per la pace, e condirettore (con R. Grieco) del settimanale Nuova terra. Ha scritto: La collectivisation des campagnes soviétiques (1934); Con Roma e con Mosca. Quarant'anni di battaglie (1945). ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] mai impadronirsi del tutto di un tale caposaldo, fu il primo e più importante scacco dei Tedeschi. La via diretta Voronež-Mosca era preclusa per sempre all'OKW.
Ne derivò il progressivo accanirsi della Wehrmacht verso est, cioè verso la grande ansa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] La cruciale scoperta di 100 t di ossido di uranio, per esempio, permise a Igor Kurčatov di costruire a Mosca nel 1946 il primo reattore nucleare sovietico. Circa 110 scienziati e ingegneri tedeschi, e quasi altrettanti operai e tecnici specializzati ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] centrale della Federazione giovanile comunista e pertanto fu delegato al IV congresso dell'Internazionale comunista che si svolse a Mosca alla fine di quell'anno, dove, con A. Bordiga e la maggior parte della delegazione italiana, sostenne posizioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] elementi propri del socialismo", si accompagnò a un graduale distacco dall'esperienza e dall'egemonia sovietica. In un discorso a Mosca del 27 febbraio 1976 B. definì la costruzione del socialismo in Italia e la funzione storica della classe operaia ...
Leggi Tutto
Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario.
Vita
Trascorsi [...] la presidenza della neocostituita Repubblica cecena indipendente (1991), la cui proclamazione provocò un aspro contrasto con Mosca, che rispose imponendo il blocco economico della regione e offrendo sostegno ai gruppi armati di opposizione. Malgrado ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.