oligarchia
Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] il concetto di o. ha un ruolo molto importante nell’ambito storico-politologico. Il termine non compare nelle opere di G. Mosca e di V. Pareto, ma il suo contenuto concettuale sì, ed è centrale nella loro concezione elitistica. Secondo questi autori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] . L’allevamento include, ormai da tempo, razze bovine immuni dalle epidemie prima causate dalla larga presenza della mosca tse-tse, mentre nelle zone steppiche sono numerosi i caprini.
I diamanti costituiscono la principale risorsa del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] , consentirà più tardi ai fondatori dello strutturalismo letterario, in primis a R. Jakobson, passato dalla scuola di Mosca alla scuola di Praga, di sottolineare la preminenza delle forme sui contenuti, del 'significante' sul 'significato', e ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , dove i corsi d'acqua divagano e le acque ristagnano. Qui infierisce anche il nagana, tripanosomiasi trasmessa da una mosca (glossina) e deleteria al bestiame. L'allevamento di questo e le colture, specialmente di mais, canna da zucchero, cotone ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] da zucchero). L'allevamento è ancora molto modesto, in attesa che dia qualche risultato la lotta intrapresa contro la mosca tse tse. L'attrezzatura di nuovi porti pescherecci permette un migliore sfruttamento delle risorse ittiche costiere. Dopo le ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] quali alla fine del 1947 mantenevano ancora personale tecnico nell'aeroporto di Keflavik, hanno causato notevole malumore a Mosca, la quale si affrettò a concludere con la giovane repubblica un trattato commerciale particolarmente a questa favorevole ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] a cura di), La Puglia, Torino 1989.
Massafra, A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società e istituzioni, Bari 1988.
Mosca, G., Scritti politici (a cura di G. Sola), 2 voll., Torino 1982.
Nitti, F.S., Il Mezzogiorno in una democrazia ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] non compaiono neppure nella raccolta dei canti sacri pubblicata nel 1580 a Sas-Sebeş (Ungheria), né nella raccolta di Ramnicu (1765, Mosca), e neanche nella raccolta di inni e canti sacri (srbljak) di Belgrado (1861, Belgrado)45. Ciò si spiega con il ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] E., che altri avevano destinato ad essere la sua consorte. Un anno dopo, nella primavera del 1896, recatisi entrambi a Mosca per assistere all'incoronazione dello zar Nicola II, E. e Vittorio Emanuele s'incontrarono nuovamente. Tra il giugno e il ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] 1779 e il 1780 tentò, sempre in nome del re di Polonia, di interporre la propria mediazione nelle trattative in corso fra Mosca e Madrid, al fine di giungere, in Russia, ad una totale eliminazione della Compagnia di Gesù: abile ed audace allo stesso ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.