CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] in Siberia. Il 3 luglio 1863 il C., con altri compagni, lasciò Varsavia, venne trasportato a Pietroburgo e a Mosca. Dopo breve sosta nelle prigioni moscovite il gruppo fu tradotto in "telega", velocissima carretta senza sponde, attraverso Kazan e ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] tardo Seicento o ai primi del XVIII sec., le canne firmate "Gio. Batta. Dafino", conservate nei musei storici di Dresda, di Mosca e della Città ciel Vaticano, nell'Armeria di Vienna, e in quelle dei castelli di Coburgo, di Dyck in Germania, di Wawel ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] Russia, allarmata per le mire napoleoniche, aderisce alla 6ª coalizione: N. la invade (24 giugno 1812), vince a Borodino (7 sett.), occupa Mosca (14 sett.); ma la città è in preda alle fiamme e N. è costretto a iniziare verso la Beresina una ritirata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Sud, cui si aggiunsero i problemi sul piano internazionale. Il V. si trovò sempre più sottoposto all’influenza politica di Mosca. Nel dicembre 1978 le forze di Hanoi invasero la Cambogia dando vita a un regime filovietnamita, che resse il paese fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] specie di topi. Ben rappresentati gli Sdentati, come il formichiere comune e il tamandua. Ricca è l’avifauna con uccelli mosca, tucani, are ecc. Nella regione costiera numerosi sono gli Uccelli marini. I Rettili sono presenti con molte specie di ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] precario e del sistema pensionistico. Analoghe iniziative sono state intraprese ad Atene, Francoforte, Londra, Lisbona, New York, Mosca, Sydney e in Brasile. Nuove, violente agitazioni di piazza sono state organizzate in Spagna nell'autunno dello ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] . Živkov, P. Mladenov, all'atto della sua nomina a presidente della Repubblica nel dicembre 1989.
Fortemente dipendente da Mosca sia per gli interscambi commerciali sia per l'approvvigionamento energetico, la B. trovò grandi difficoltà a inserirsi in ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] socialista'', ecc.), sembrò realizzarsi una certa saldatura fra gli esperimenti rivoluzionari del T.M. e la politica di potenza di Mosca. Il contenimento concepito e praticato dagli USA non distingueva più fra Est e Sud: le ''guerre a bassa intensità ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] , continuava a non venire riconosciuta da Erevan per non compromettere le trattative con Baku e non deteriorare i rapporti con Mosca, ago della bilancia nel gruppo di Minsk, istituito nel 1992 all'interno della CSCE (Conferenza per la Sicurezza e la ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] anniversario dell'indipendenza, fu inaugurata la prima Assemblea popolare.
Il 10 settembre 1979 era morto in ospedale a Mosca il presidente Neto. La successione toccò a uno dei suoi più stretti collaboratori, allora ministro della Pianificazione, J ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.