D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , Torino 18 59, pp. 431-456; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, passim; R. Mosca, Le relaz. del governo provv. di Lombardia con governi d'Italia e di Europa, Milano 1950, passim; F. Curato, Il Parlamento di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] orientale, dai Paesi Baltici e dalle Repubbliche ex sovietiche, data la possibilità di rinascita della minaccia di Mosca. Tuttavia l'instabilità interna e la presenza di consistenti minoranze etniche rende sconsigliabile o quanto meno problematica l ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] protagonisti della vittoria incompleta sulla Moscova a Borodino (inizio settembre), e il 14 settembre entrò per primo in una Mosca in fiamme e abbandonata dagli abitanti. Fu in prima fila anche nella disastrosa ritirata nell'inverno russo, ma ormai ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] aderiscono Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela.
1962: dall’alleanza tra L’Avana e Mosca scaturisce la crisi dei missili schierati a Cuba contro gli Stati Uniti; il continente e il mondo sono sull ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] all'Italia una parte nel processo di "distensione" fra Est ed Ovest: come dimostrò il viaggio effettuato dal presidente Gronchi a Mosca dal 6 all'11 febbraio 1960, nel corso del quale non mancarono - abilmente rintuzzate dal capo dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dell'esercito contro le forze sovversive armate dal governo e che aiutate dal comunismo internazionale e dal governo di Mosca avevano dato inizio col terrore e i massacri alla rivoluzione comunista. Sotto la guida del generale Franco la fusione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Histoire naturelle (15 volumi, 1749-1767). A proposito delle poderose memorie di Réaumur sugli insetti, Buffon osservò che una mosca non dovrebbe occupare nella mente di un naturalista un posto più grande di quello che occupa in Natura; quanto alle ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il progetto di una spedizione contro Costantinopoli per la definitiva sconfitta dei Turchi, che comprendeva la conquista di Mosca, approfittando dei disordini verificatisi in Russia dopo la morte di Ivan IV. Anche il gesuita Antonio Possevino, dopo ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 2012.
11 Per un riepilogo, cfr. E. Follieri, La fondazione di Costantinopoli: riti pagani e cristiani, in Roma Costantinopoli Mosca, Atti del I Seminario internazionale di studi storici «Da Roma alla terza Roma» (Roma 21-23 aprile 1981), Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] l'URSS il 22 giugno 1941. Infatti, nonostante gli strepitosi successi iniziali, l'insuccesso alle porte di Mosca (fine del 1941) significò il fallimento del Blitzkrieg che, malgrado il sistematico sfruttamento dei territori occupati, rappresentava ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.