Nome comune, privo di valore sistematico, di varie specie di Ditteri di dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in particolare di Calliphora e di Sarcofagidi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri comprendente pochi generi, fra cui Piophila, con la specie Piophila casei, volgarmente nota con il nome di mosca del formaggio. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende specie di piccole dimensioni. Chlorops pumilionis, la clorope del grano, lunga 3-5 mm, è una piccola mosca giallastra con strie brune; depone le uova [...] alla base delle spighe di grano, orzo e segale; le larve scavano nella parte interna del culmo, impedendo la maturazione dei semi. È diffusa in Europa ...
Leggi Tutto
Tripetidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusa prevalentemente nei climi tropicali, comprende molte specie di piccole mosche le cui femmine depongono le uova nei frutti di diverse piante coltivate: [...] tra queste la mosca olearia (Dacus oleae), comune nel bacino del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] di Firenze. Studiò gli Acari, varî Insetti parassiti (cocciniglie, mosca dell'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare ...
Leggi Tutto
Zoologo (Ciminna, Palermo, 1900 - Palermo 1972); prof. univ. dal 1944, ha insegnato entomologia agraria presso la facoltà di agraria di Palermo. Ha eseguito ricerche su varî insetti dannosi alle piante [...] coltivate (cocciniglie degli agrumi, mosca delle olive) e sui mezzi di lotta biologica contro tali parassiti. ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] l'ape, pesante 115 mg., la cavolaia, pesante 125 mg., la vespa, pesante 185 mg., ne sviluppano 2,5, e, finalmente, la mosca domestica, pesante 14 mg., ne sviluppa solo 2.
Ma la maggior peculiarità di volo degl'insetti è costituita dalla rapidità dei ...
Leggi Tutto
Entomologo (Mombasa 1931 - Nairobi 2003), direttore del Centro internazionale di Nairobi per la fisiologia e l'ecologia degli insetti, da lui fondato nel 1970; membro dell'italiana Accademia nazionale [...] scientifica e la sua attività organizzativa nella ricerca sulla fisiologia degli insetti tropicali (cavallette, cimici del cotone, mosca tsé-tsé, ecc.) come necessario punto di partenza per un'adeguata lotta contro di essi, con mezzi scientifici ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di [...] volta parassite degli Agaonidi; quelle del genere Blastothrix di Coccidi; Nasonia brevicornis e Spalangia muscidarum, della mosca domestica. Tetrastichus xanthomelaenae depone le uova nelle uova di Galerucella luteola, crisomelide nocivo agli olmi. ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] un modo che è anatomicamente ma non funzionalmente corretto: la salamandra colpisce sopra l'orizzontale quando le viene mostrata una mosca al di sotto e viceversa. Perciò le fibre nervose devono avere rigenerato in modo tale che ciascun punto sulla ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.