GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] stato infatti affidato l'esame critico di sette memorie sui mezzi per proteggere gli oliveti dall'attacco di una mosca, il Dacus oleae, durante gli incontri della ottava adunanza degli scienziati italiani. Adempì all'incarico individuando errori e ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] . I Ditteri, che sono normalmente attratti dai fiori di Melastoma, tendono a riunirsi intorno a questa macchia a forma di mosca e i più grandi di loro vengono catturati e mangiati dalla mantide (v. Annandale, 1900). Altre mantidi imitano foglie morte ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] questo proposito Entomophthora muscae, parassita di varie specie di mosche fra cui Musca domestica, il ben noto parassita del coccinella Rodolia cardinalis, ottimo predatore, e la mosca parassita Cryptochætum iceryæ furono introdotte dall'Australia in ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] -128; Studi sui Protozoi del terreno, ibid., V (1934), pp. 1-341; Effetti tossici prodotti da derivati della calciocianamide sulla mosca delle olive e sulle Gambusie, ibid., IX (1939), pp. 46-51 (in collab. con Luigia Grandori); Esperimenti contro la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] pietra angolare della biologia molecolare; la prima dimostrazione, effettuata da Clever e Karlson su cromosomi di un'altra mosca (Chironomus), che un ormone steroideo agisce su un determinato gene.
Opere fondamentali di un solo autore, come il ...
Leggi Tutto
ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra)
Oscar De Beaux
Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] dopo recenti piogge. Sono ghiotte del sale. Resistono ottimamente, anche se non in senso assoluto, alla puntura della mosca tsè-tsè, ma i bastardi che procreano facilmente con cavalli e con asini domestici non condividono affatto questa resistenza ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] resistenza genetica negli I. che si vogliono combattere. Quest’ultimo fenomeno è dovuto, almeno per quanto riguarda alcune specie (mosche e zanzare), al fatto che il gene che conferisce la resistenza era già presente nelle popolazioni, sia pure con ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] assente dagli altri sistemi, più pragmatici che speculativi; la c. bibliotecaria-bibliografica, usata nelle biblioteche Lenin di Mosca, Saltykov-Ščedrin di San Pietroburgo e in quella dell’Accademia russa delle Scienze, che è ripartita in classi ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] gli orsi presenti, fu invitato il tecnico forestale russo della stazione di Bubonizi (350 km a nord-ovest di Mosca) Valentin Pazhetnov, esperto di reintroduzioni in natura di orsi orfani, per verificare la consistenza numerica dei contingenti ursini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] conosciute. Lo spazio e l'attenzione dedicati ai vari animali non sono sempre uguali: alcuni - come il cane, la gallina e il colombo, la mosca e il grillo, lo struzzo, il passero e l'otarda, il gatto e il topo, la iena e l'elefante, il pidocchio e la ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.