• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [4763]
Sport [206]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Letteratura [432]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Musica [212]
Geografia umana ed economica [125]

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di Budapest (4ª l'Italia). Altre vittorie ungheresi si ebbero al campionato europeo del 1958 (4ª Italia) e al Torneo di Mosca del 1959 (4ª Italia). L'URSS e la Iugoslavia vinsero invece rispettivamente il Trofeo Italia a Zagabria nel 1957 (4ª Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Meneghìn, Dino

Enciclopedia on line

Meneghìn, Dino Giocatore di pallacanestro italiano (n. Alano di Piave 1950); atleta di grande temperamento e di straordinaria longevità agonistica, ha giocato con le squadre di Varese (1966-81), di Milano (1981-90, 1993-94) [...] nella nazionale italiana con la quale ha vinto il titolo europeo (1983) e la medaglia d'argento ai giochi olimpici di Mosca (1980). Nel 1970 è stato selezionato da una squadra professionistica americana, gli Atlanta Hawks, e nel 2003 è diventato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALANO DI PIAVE – TRIESTE – MOSCA

Cagnòtto, Franco Giorgio

Enciclopedia on line

Cagnòtto, Franco Giorgio Tuffatore italiano (n. Torino 1947). Specialista di tuffi dal trampolino, è stato più volte campione d'Italia. Ha conquistato il titolo europeo nel 1970, la medaglia d'oro ai giochi del Mediterraneo del [...] (1974) e di Jönköping (1977), e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Berlino (1978) e ai giochi olimpici di Mosca (1980). Dopo il ritiro dall'agonismo (1981) è diventato allenatore di sua figlia Tania (n. 1985), anche lei tuffatrice. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – BERLINO – VIENNA – ITALIA – TORINO

Berrè, Enrico

Enciclopedia on line

Berrè, Enrico , Enrico. - Schermitore italiano (n. Roma 1992). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme gialle, agli Europei di Zagabria del 2013 ha vinto la medaglia di bronzo individuale e la medaglia [...] a squadre e a quelli di Montreux del 2015 la medaglia d’argento sempre nella gara a squadre. Nello stesso anno ai Mondiali di Mosca ha conquistato l'oro a squadre. Agli Europei di Toruń del 2016, a quelli di Tbilisi del 2017 e a quelli di Novi Sad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ZAGABRIA – MOSCA – ROMA

Kazankina Kovalenko, Tatyana

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kazankina Kovalenko, Tatyana Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Petrovsk (Saratov, Russia), 17 dicembre 1951 • Specialità: Mezzofondo Questo solidissimo 'peso piuma' (1,61 m per 48 kg) è a tutt'oggi [...] un mondiale di 1′54,94″ sulla distanza più breve e poi con 4′05,48″ sui 1500 m. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici di Mosca, si limitò ai 1500 m, che vinse in 3′56,56″. Già nel 1976 aveva superato per prima la barriera dei 4 minuti con 3′56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – HELSINKI – PETROVSK – SARATOV

Meade, Richard

Enciclopedia dello Sport (2005)

Meade, Richard Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1938 • Specialità: Completo Dalla metà degli anni Sessanta, e per oltre quindici anni, fu il principale atleta della forte squadra britannica nella [...] alle Olimpiadi di Monaco (con Laurieston). Con la squadra, si aggiudicò la medaglia di bronzo ai Campionati d'Europa del 1965 a Mosca (con Barberry), l'oro olimpico a Città del Messico nel 1968 (con Cornishman V) e a Monaco nel 1972, l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dominio della DDR nel 4 senza, mentre in campo femminile Sandra Toma si riconfermò nel singolo dopo aver vinto l'oro olimpico di Mosca. Tra i pesi leggeri l'Italia si impose nel doppio con Esposito e Verroca e a questo successo si aggiunse l'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Samaranch fu il boicottaggio dei Giochi di Los Angeles. I suoi tentativi di ammorbidire la posizione sovietica e i frequenti viaggi a Mosca in compagnia di Vázquez Raña e di Nebiolo ‒ che aveva buoni contatti nell'URSS e in genere nei paesi dell'Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

Thomas, Kurt Bilteaux

Enciclopedia on line

Ginnasta statunitense (Miami 1956 -  ivi 2020). Atleta dotato di grande forza fisica, ma anche di armonia ed elasticità di movimenti, è stato il primo sportivo statunitense di sesso maschile a vincere [...] soprattutto del corpo libero e delle parallele, ha partecipato alle Olimpiadi di Montréal (1976), ma non a quelle di Mosca (1980) a causa del boicottaggio degli USA. Ritiratosi nel 1980, ha lavorato come attore e commentatore sportivo. Nel 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – STRASBURGO – FORT WORTH – MONTRÉAL – MOSCA

POLI, Piero

Enciclopedia dello Sport (2004)

POLI, Piero Bruno Marchesi Italia • Ferrania (Savona), 9 ottobre 1960 Alto 1,88 m per 88 kg, categoria senior A, è cresciuto agonisticamente nella Moto Guzzi dove ha trovato in Giuseppe Moioli l'allenatore [...] il quarto posto a Los Angeles 1984. Il boicottaggio occidentale gli ha impedito di partecipare ai Giochi Olimpici di Mosca 1980, essendo allora militare di leva in Marina. Ha disputato sei Campionati del Mondo assoluti, vincendo un bronzo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MOIOLI – LOS ANGELES – CANOTTAGGIO – MOTO GUZZI – DUISBURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali