Storico (n. Ural´sk 1904 - m. 1983), prof. all'univ. di Mosca dal 1951. Specialista di storia russa del 19º sec., si è occupato di problemi agrarî, di politica interna e di storia militare. Ha curato l'edizione [...] critica dei diarî di D. A. Miljutin (4 voll., 1947-50) e ha redatto Spravočniki po istorii dorevoljucionnoj Rossii ("Bibliografia per la storia della Russia prerivoluzionaria", 1971). Opere: Voennye reformy ...
Leggi Tutto
Kosygin, Aleksej Nikolaevic
Kosygin, Aleksej Nikolaevič
Politico sovietico (San Pietroburgo 1904-Mosca 1980). Ricoprì più volte, tra gli anni Quaranta e Sessanta, la direzione di dicasteri economici. [...] Dopo la destituzione di Chruščëv assunse la presidenza del Consiglio (1964-80) e favorì una politica di distensione internazionale: promosse la mediazione tra India e Pakistan (1965) e il trattato tedesco-sovietico ...
Leggi Tutto
VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] dell'alta burocrazia zarista del sec. XIX, proveniva ancora dalla scuola di M. M. Speranskij, avendo iniziato la sua carriera nella seconda ripartizione della "Cancelleria personale" cui era affidata l'opera ...
Leggi Tutto
ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico nato nel 1882, morto a Mosca il 26 marzo 1945. Nell'esercito zarista aveva raggiunto il grado di colonnello. Fu tra i primi organizzatori [...] dell'armata rossa, partecipò alla guerra civile e comandò le truppe di guarnigione a Mosca ed a Leningrado. Nel 1930 entrò nel Partito comunista.
Nel 1931 comandò le truppe del circondario militare del Volga. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco (Stampfen 1851 - Vienna 1922); in servizio diplomatico a Mosca, Sofia e Atene, dal 1903 al 1912 ministro delle Finanze comuni della monarchia austro-ungarica, riorganizzò la Bosnia-Erzegovina. [...] Nel 1913 era ministro ungherese ad latus di Francesco Giuseppe; nel 1915, in piena guerra, ministro degli Esteri. Condusse le trattative con l'Italia, che fallirono. La sua insistenza nel 1916 per una ...
Leggi Tutto
Pensatore e critico russo (Kudinovo, gov. di Kaluga, 1831 - Troice-Sergieva Lavra, Mosca, 1891); medico militare durante la guerra di Crimea, e quindi (1863-70) console in varie città della Turchia. Passò [...] due anni di meditazioni in un convento del M. Athos; rientrato in Russia, si fece monaco ed entrò nella Troice-Sergieva Lavra. Per L. la società moderna nella sua complessità può essere retta solo da un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317)
Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno [...] 1977, negli ultimi anni di governo il suo disegno di rafforzare politicamente e militarmente l'URSS finì per vanificare in gran parte la politica di distensione con l'Occidente, perseguita negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
GROMYKO, Andrej Andreevič
Giovanni Gay
(App. II, I, p. 1095)
Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 2 luglio 1989. Promosso primo viceministro degli Esteri dell'Unione Sovietica nel marzo 1949, G. [...] s'impegnò in questo ruolo dal 1949 al 1952 e dal 1953 al 1957. Per un anno (1952-53) fu ambasciatore dell'URSS in Gran Bretagna. Nel febbraio 1957 fu nominato ministro degli Esteri, carica che, nonostante ...
Leggi Tutto
Figlio (1371-1425) e successore (1389) del granduca Demetrio, cercò tra il 1395 e il 1405 di sottrarsi dal vassallaggio allo stato dell'Orda d'oro, ingrandì il suo territorio, con l'annessione dei ducati di Nižnij Novgorod e il vassallaggio del ducato di Tver´, e fronteggiò validamente l'espansione lituana. Riprese, mantenendo però le conquiste, la sua posizione di vassallo nel 1405, costrettovi dall'energico ...
Leggi Tutto
Neto, Antonio Agostinho
Neto, António Agostinho
Politico e poeta angolano (Kaxicane, Luanda, 1922- Mosca 1979). Figlio di un pastore metodista, laureatosi in medicina, in Portogallo fu arrestato (1960) [...] da H. Roberto e di J. Savimbi. Con l’indipendenza (1975) e la presa del potere da parte del MPLA, N. fu il primo presidente dell’Angola indipendente, che condusse attraverso una durissima guerra civile. Ammalatosi gravemente, morì a Mosca nel 1979. ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.