Brauchitsch, Walter von
Generale tedesco (Berlino 1881-Amburgo 1948). Nel 1938 fu posto a capo dello Stato maggiore dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale guidò la campagna di Polonia, di [...] Francia e la prima offensiva (1941) contro la Russia. Fallito l’assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo parere, fu esonerato dal comando supremo che venne assunto da Hitler. ...
Leggi Tutto
Dinastia russa che trae origine da Roman Jur´evič e da suo figlio Nikita Romanovič, prozio dell'ultimo zar dei Rjurikidi, Fëdor Ivanovič. Dopo l'epoca dei torbidi essa salì al trono (1613) con l'elezione [...] di Michele I, pronipote di Nikita, e figlio del metropolita di Mosca (poi patriarca) Filarete. Perse il trono (1918) con la rivoluzione bolscevica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Odessa 1883 - New York 1954). Menscevico dal 1903, nel 1920 passò alla corrente bolscevica; prof. di diritto, fu procuratore generale della Repubblica russa dal 1923, e dal 1935 [...] procuratore generale dell'Unione. In tale veste, V. rappresentò l'accusa nei grandi processi di Mosca, che fra il 1936 e il 1939 portarono all'eliminazione dei principali esponenti bolscevichi dell'epoca rivoluzionaria. Vicepresidente del Consiglio e ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese (Bagnères-de-Bigorre, Francia, 1883 - Hartley Wintney, Hampshire, 1963). Durante la seconda guerra mondiale coprì col suo corpo d'armata la ritirata di Dunkerque; fu poi (1941-1946) [...] capo dello S. M. imperiale, partecipando come tale alle conferenze di Washington, Quebec, Il Cairo, Teheran e Mosca. Dai suoi diarî A. Bryant ha tratto due volumi di storia della seconda guerra mondiale: The turn of the tide (1957); Triumph in the ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Tronzano 1885 - Firenze 1964); entrato in carriera nel 1910, percorse i varî gradi con diverse destinazioni al ministero e all'estero; più volte membro della delegazione italiana presso la [...] Società delle Nazioni, esperto alla Conferenza navale di Londra (1930), fu ambasciatore a Washington (1932), quindi a Mosca (1936-41), da dove rivelò tempestivamente a Roma i propositi di guerra della Germania nel sett. 1939 e gli sviluppi dei ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Metz 1885 - Bad Nauheim 1960); dapprima ufficiale dell'esercito, passò poi (1935) nell'aeronautica, di cui divenne (1938) capo di Stato Maggiore. Nella seconda guerra mondiale ebbe il [...] comando della seconda flotta aerea, che guidò nell'offensiva contro la Gran Bretagna, nella campagna di Mosca, nell'Africa settentrionale. Nel 1942 fu nominato comandante in capo di tutte le forze tedesche nel Mediterraneo; nel 1943 divenne capo del ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca russa; le sue origini risalgono al granduca lituano Gedimino (1316-1341), ma capostipite ne è considerato il pronipote Michele, che ebbe l'appannaggio di Trubčevsk. Nel sec. 16º alcuni [...] principi T. erano boiari moscoviti: sono da ricordare Dmitrij Timofeevič (m. 1625), che contribuì a liberare Mosca dai Polacchi; suo cugino Aleksej Nikitič (m. 1663), che si distinse per l'annessione dell'Ucraina alla Moscovia e nelle guerre contro ...
Leggi Tutto
Romanov
Dinastia russa che trae origine da Roman Jur′evič e da suo figlio Nikita Romanovič, prozio dell’ultimo zar dei Rjurikidi, Fëdor Ivanovič. Dopo l’epoca dei torbidi essa salì al trono (1613) con [...] l’elezione di Michele I, pronipote di Nikita, e figlio del metropolita di Mosca (poi patriarca) Filarete. Perse il trono (1918) con la Rivoluzione bolscevica. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Francoforte sull'Oder 1886 - Plötzensee 1944). Nel 1936 divenne capo di S. M. di K.R. von Rundstedt, comandante del 1º Gruppenkommando di Berlino. Nel 1940 fu generale d'armata sul fronte [...] francese; l'anno seguente, a capo di un'armata corazzata, prese parte alla battaglia di Mosca, dopo la quale fu destituito da Hitler per aver dato l'ordine di ripiegamento a una delle sue unità, provata dal freddo. Prese parte al complotto del 20 ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] ministro di Finlandia a Stoccolma dal 1936 al 1940, e a Mosca per il periodo 1940-41. Dopo esser stato di nuovo capo del ; per le trattative precedenti la guerra del 1939 a Mosca, dove si recò quale membro della delegazione finlandese nelle ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.