CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] sulla carriera); I documenti diplom. ital., s. 7 (1922-1935), I-IX, Roma, 1953-1975 (per le missioni a Pechino e a Mosca); Documents on German Foreign Policy 1918-1945, s. C, I-IV, London 1957-1962 (per la missione a Berlino); Documents diplomatiques ...
Leggi Tutto
Movimento di protesta sorto in Ucraina nel novembre 2004 a seguito della vittoria del candidato filosovieticoV. Janukovič al ballottaggio delle elezioni presidenziali e della denuncia di brogli avanzata [...] tra Juščenko e Tymošenko (2005), costretta a dimettersi e passata all’opposizione, e la questione della dipendenza energetica da Mosca. Sempre più isolato, il breve governo di J. Jechanurov (settembre 2005 - agosto 2006) ha subìto nel 2006 una netta ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Tuszów Narodowy, Sandomierz, 1881 - Gibilterra 1943). Nella prima guerra mondiale organizzò la legione polacca dell'esercito austriaco e, dopo la ricostituzione della [...] validità dei mutamenti territoriali successivi al patto Molotov-Ribbentrop, S. riallacciò le relazioni diplomatiche con l'URSS, rotte da Mosca nell'aprile 1943 a seguito della questione di Katyn. S. perì nel luglio seguente in un incidente aereo le ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)
Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] 'URSS, ristabilì i rapporti diplomatici con quest'ultima (accordo Majskij-Sikorski 30 luglio 1941). Nel dicembre egli si incontrò a Mosca con Stalin e concluse un patto di mutua assistenza e di collaborazione (5 dicembre 1941) in seguito al quale con ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883 - m. 1936). Entrò in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del [...] imposta da Stalin al partito, fu arrestato, con l'accusa di alto tradimento e, processato nel primo dei cosiddetti grandi processi di Mosca, venne fucilato. Z. fu direttore e collaboratore dei principali organi di stampa comunisti, fra cui la Pravda. ...
Leggi Tutto
RĂDESCU, Nicolae
Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] uccisi. Il R., accusato di "massacri", il 27 febbraio fu dichiarato dal vice-commissario Višinskij, inviato appositamente da Mosca, responsabile di complotto contro l'esercito russo in Romania e costretto a dimettersi (28 febbraio). Riuscì a riparare ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] così come era percepita in Italia (e ci riferiamo a personaggi come Minghetti, Luigi Palma o, più tardi, Gaetano Mosca), era molto preoccupata che non si manifestassero confusioni tra il potere legislativo e quello esecutivo, come sembrava si andasse ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] un’accentuazione dell’autoritarismo del partito. Questa pressione ideologica accentuò il carattere di monolitismo e di dipendenza da Mosca dei p.c., tratto favorito anche dalla crisi politica mondiale e dall’ascesa dei fascismi. Tuttavia, dinanzi all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] ), l’Estonia tornò poi a far parte dell’URSS fino al 1991, quando questa ne riconobbe l’indipendenza.
Anche se Mosca ha continuato a essere uno dei principali partner commerciali del paese, la volontà di sottrarsi all’influenza russa ha alimentato la ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] da una serie di esplosioni che hanno spinto il Paese ad allertare le sue forze di sicurezza. Forti tensioni con Mosca sono proseguite nei mesi successivi, fino alla decisione, comunicata da Putin nel febbraio 2023, di revocare un decreto del 2012 ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.