Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] principi di Suzdal´, nel 14° sec. si governò in maniera autonoma, eleggendo propri duchi. Conquistata (1390) dal principe di Mosca Vasilij Dmitrevič con il concorso dei Tatari dell’Orda d’Oro, nel 1417 passò definitivamente a fare parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] Repubblica Democratica Tedesca, Cuba. A nome della S. Sede ha firmato il trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari a Mosca nel 1971 e il trattato di Helsinki nel 1975.
Cardinale nel 1979, è stato nominato Segretario di stato il 1° luglio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] le difficoltà de L'Avana, che dal 1990 ha varato misure di razionamento dei generi di prima necessità. Nel settembre 1991 Mosca ha annunciato la decisione di ritirare i propri consiglieri militari da C., mentre gli USA hanno ribadito il rifiuto di ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] neutralità, e considerava il blocco scandinavo come una costruzione politica a sé stante, autonoma ed indipendente da Washington e da Mosca. Nemmeno il convegno di Karlstad del 6 gennaio 1949 tra i primi ministri dei tre paesi riuscì ad eliminare le ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] , l'irresponsabilità personale del conducător. Al governo Groza oppose le sue riserve, inviando memoriali a Londra e Mosca.
Le opere storiche di B., fondate su pazienti ricerche d'archivio, si riferiscono alle prime organizzazioni politiche romene ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Berlino il 4 ottobre 1881. All'inizio della prima Guerra mondiale fece parte del comando del XVI corpo d'armata in Metz, col quale partecipò alla battaglia di Verdun. Nel 1930 [...] contro la Iugoslavia, la Grecia e quelle contro la Russia, fino al 19 dicembre 1941. Prima del secondo attacco contro Mosca (16 novembre-8 dicembre 1941) si trovò in contrasto con Hitler sull'opportunità di lanciare ancora nuovi attacchi contro la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il loro riferirsi a maestri sostanzialmente diversi, a Croce come a Volpe, ma anche a Salvemini come a Gentile, a Mosca come a Vilfredo Pareto, per accennare solo agli italiani: senza pretese di un impossibile sincretismo di principi, essi cercarono ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] distruggendo coloro che non erano Romani. Quest’idea durò a lungo: Costantinopoli si proclamò seconda Roma, poi in Età moderna fu Mosca – dove si imponeva il potere imperiale degli zar – a proporsi come terza Roma.
Fu dal 4° secolo che Roma divenne ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] all'estero. Egli era infatti a Parigi, dove si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per un anno la scuola leninista: lo studio dei classici del marxismo e l'incontro con i dirigenti del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] a Massimiliano, ove pare sia stato un suo ingegnoso stratagemme a liberare quest'ultimo in un pericoloso frangente. Inviato regio a Mosca, il D. vi entrò il 16 luglio 1490 per sondare la disponibilità di Ivan III a concedere una figlia in moglie ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.