LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] a Firenze personaggi di tutto il mondo, al di là delle barriere nazionalistiche e ideologiche. La P. stesso era stato a Mosca (1959) per incontrarvi N. Chruščëv, con il quale rimase in costante rapporto per iniziative di pace. Si recò in Vietnam e ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] per ottenerne i buoni ufficî per la soluzione pacifica della controversia. Durante la crisi bessarabica, anche Mosca riconobbe le aspirazioni bulgare al quadrilatero dobrugeno. Un'esplicita riaffermazione bulgara alle rivendicazioni verso la Romania ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Cirillo principe di
Angelo TAMBORRA
Nato a Sofia il 17 novembre 1895, secondogenito dello zar dei Bulgari Ferdinando di Coburgo; la sua vita trascorse incolore all'ombra di [...] e sostituiti con altri di gradimento del governo e delle autorità di occupazione. Il 21 settembre 1944 radio-Mosca annunciò l'arresto, su richiesta dell'alto comando sovietico, dei tre reggenti destituiti, mentre il governo Georgiev promulgava ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] - al regime politico e sociale che si andava costituendo in URSS, e afflitto da gravissimi problemi finanziari, il governo di Mosca tentò anzitutto la strada del disarmo totale da realizzarsi in un periodo di tre anni, poi quella del disarmo parziale ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] cultura e del ceto medio.
Nel 1950 fu protagonista di un episodio rilevante: insieme con Secchia si recò a Mosca per comunicare a Togliatti, convalescente nella capitale sovietica, la decisione della segreteria del PCI - decisione poi respinta dallo ...
Leggi Tutto
Orda d'oro
Orda d’oro
Denominazione della dinastia d’origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel 13° sec. da Batu, figlio di Jochi, primogenito di Genghiz [...] a sopravvivere sino ai khanati di Khiva e Buchara (1872). Sorte comune di tutte queste dinastie fu l’essere successivamente assorbite da quel granducato di Mosca (più tardi impero russo), che originariamente era stato vassallo dell’O. d’oro. ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] and the Russo-Japanese War, Garden City, N. Y., 1925; Russkie finansy i evropejskaja, birža v 1904-1906 godach, in Izd. Centrarchiva, Mosca-Leningrado 1926; E. F. Smurlo, La politica del conte W., in Politica, 1926-27; E. V. Tarle, Graf S. Ju. Vitte ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] pregiudiziale) con l'Est e comprendendo la RDT nell'apertura all'Est, anziché tentare d'isolarla. Punto cardine era Mosca, non più come per Schröder i paesi satelliti. Soltanto quale cancelliere della coalizione social-liberale (1969-74) B. poté ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] dell'USI nell'I.S.R.; anzi una delegazione dell'USI nel luglio '21, mentre il B. era ancora in carcere, aveva firmato a Mosca un documento di unità con i comunisti e aveva aderito all'I.S.R. con la sola condizione che essa restasse indipendente dall ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] ministero degli Affari esteri, a cura di F. Grassi Orsini, Roma 1987, pp. 460 s.; G. Petracchi, Da San Pietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia 1861-1941, Roma 1993, pp. 293-299; R. Quartararo, Italia-URSS, 1917-1941. I rapporti politici ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.