napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] raggiunto la sua massima estensione e nel 1812 Napoleone invase la Russia. Gli iniziali successi, con la presa di Mosca, furono vanificati dalla tattica della terra bruciata adottata dai russi, che obbligò infine le truppe francesi a una disastrosa ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] anni, subito dopo la guerra, parve anzi che l'unione di nazionalismo russo e di universalismo comunista tendesse a riportare Mosca più vicina di quanto fosse mai stata alla funzione di una ‛terza Roma' di nuovo conio. E questa coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] a essa associata, dei nemici potenziali. Si cerca di superarla con innovazioni come il ‛filo rosso' tra Washington e Mosca, l'accordo per la cessazione degli esperimenti nucleari, i colloqui SALT (Strategic Arms Limitation Talks) tra gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] , il preteso figlio di Ivan IV di Russia. Il 19 nov. 1605 Demetrio, che pochi mesi prima si era impadronito di Mosca, sposò per procura a Cracovia Marina Mniszech, figlia del palatino di Sandomir, un nobile polacco che lo aveva appoggiato attivamente ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] nel 1928 venne cancellato dal casellario politico centrale. Emigrò poi in Unione sovietica, dove trascorse i suoi ultimi anni a Mosca, ospite della Casa dei veterani della rivoluzione.
Il F., onorato dal suo partito come "l'uomo di tutte le battaglie ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] , dei Lamberti, dei Gangalandi e degli Uberti, che in una riunione nella chiesa di S. Maria sopra Porta, su consiglio di Mosca dei Lamberti, decisero di vendicare l'oltraggio con la morte. E così nell'aprile 1215, la mattina di Pasqua, il B., che ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] delle rampe di lancio. Seguì dopo pochi mesi (agosto 1963) un'attenuazione della guerra fredda, quando fu firmato a Mosca un trattato sulla limitazione degli esperimenti nucleari.
Nella politica interna K. non riuscì, anche data la brevità della sua ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] per il mantenimento della pace. Un'ulteriore tappa sul cammino di questa trasformazione si è avuto nella conferenza di Mosca durante l'ottobre 1943, a conclusione della quale le quattro grandi potenze riconoscevano collettivamente "la necessità di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , con in testa la Russia, prese progressivamente le distanze da Baku adottando una politica di stretta neutralità. Mosca era interessata essenzialmente all'acquisizione del petrolio azero per le industrie russe e al suo trasporto attraverso oleodotti ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] duplice scopo di porre termine all'inasprimento della guerra nel Vietnam e di preparare la visita di Nixon a Mosca.
Molte delle decisioni di politica estera di Nixon portano l'impronta della personalità del suo consigliere preferito. Ricorderemo fra ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.