Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] degli uomini politici concluse che Horn aveva partecipato nel 1956 a formazioni paramilitari per consolidare l'ordine ristabilito da Mosca. Da più parti si chiesero le dimissioni del capo del governo, che non furono tuttavia presentate. L'attenzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] in Afghānistān e di uno stabilimento farmaceutico in Sudan, indicato come fabbrica di armi chimiche, e la visita a Mosca in settembre) riuscirono a restituire al presidente consenso e solidità politica. I lunghi mesi del cosiddetto Sexgate sembrarono ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] degli S. U. generale G. C. Marshall, presente a Bogotá per la conferenza interamericana), prontamente smentito però dalla radio di Mosca. Tuttavia nel maggio si ruppero le relazioni con l'URSS. Nell'agosto si annunciò che la Colombia e gli Stati ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ed esaltava l'esistenza della Unione Sovietica. Avevo letto, sì, i due libri di André Gide e altri sui processi di Mosca e tuttavia il vero anti-Hitler e anti-Mussolini sembrava essere Stalin» (ibid., p. 29). L’opposizione liberale non usciva da ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Porfirogenito (913-959), incoronato con il medesimo ornamento, da parte di Cristo in un celebre avorio del Museo Puschkin di Mosca.
Dopo le fasi iniziali aniconiche cui si è già accennato, l’immagine di Costantino ed Elena stanti e nell’atto di ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] elezionista’, attivista del Soccorso operaio internazionale e della Lega antimperialista (e anticolonialista) prima da Berlino e poi da Mosca, emblema di quella generazione di combattenti, senza la cui «lotta indomita e oscura, non si capisce neppure ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] , 2010, pp. 8 ss). Rocco riuscì, infatti, a essere ponte e sintesi tra le concezioni di Orlando e quelle di Mosca, sulla base di una statolatria socialdarwinistica, rispetto alla concezione di Panunzio, che riconosceva la rivoluzione delle masse e ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] qualche modo la rottura si fosse ricomposta quando, delegato del partito comunista all'esecutivo dell'Internazionale comunista, diretto a Mosca nel maggio 1922, si fermò di passaggio a Berlino dove incontrò il C., allora segretario e consigliere dell ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Perm con Kazan e Nižnij Novgorod, solcando prima il Kama e poi il Volga. La vasta pianura che divide Nižnij Novgorod da Mosca venne percorsa in breve tempo, cosicché il D. poté raggiungere la capitale russa il 21 luglio e visitarla per quattro giorni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ed in relazione alla difficile situazione che la Chiesa incontrava in Polonia e nei paesi dell'Est europeo controllati da Mosca.
Il 19 apr. 1946, avendo Giordani lasciato la guida del giornale per candidarsi alle elezioni per l'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.