(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] vita sono ormai sostanzialmente equiparati a quelli delle aree urbane. Benché le grandi agglomerazioni come Londra, Parigi, Mosca, Berlino, Roma siano ormai decisamente superate per popolazione dalle metropoli di altri continenti, regioni sempre più ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nazionale (quindi non di filiazione francese, essendo le sue matrici culturali tutte italiane: Carducci, Oriani, D'Annunzio, Mosca, Pareto), rivendicò la sua capacità di porre il problema dell'inserimento dell'Italia in quella "gara" espansionistica ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ?, edita a Roma nel 1923, cui aderirono., tra gli altri, M. Borsa, G. Ferrero, E. Giretti, A. Loria, M. Missiroli, G. Mosca, G. Rensi. E redasse, in parte anonimi o pseudonimi, gli scritti: La Repubblica romana del 1849, Roma 1920 (altre edizioni nel ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] sede ad Amsterdam, nonostante che il suo V congresso avesse deliberato l'adesione alla Internazionale rossa dei sindacati (Profintern) sedente a Mosca. Sopraggiunta la seconda scissione del P.S.I., il 3 ott. 1922, il B. entrò a far parte del Partito ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] distanze dalla rivoluzione sovietica, di cui ebbe diretta conoscenza perché membro della delegazione confederale che si recò a Mosca dal maggio all'agosto 1920 - allorché nel luglio assistette ai lavori del II congresso del Comintern, firmò, insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] l’Italia Andrej J. Vyšinskij. Toscano sottolineò come l’iniziativa italiana per la ripresa di relazioni dirette con Mosca fosse stata originata dalla delusione e dall’amarezza del governo Badoglio per il fallimentare esito dei tentativi fatti presso ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Milano 1962, ad Ind.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorg., Torino 1962, ad Ind.; R. Moscati, introduz. a La fine di un regno, Roma 1975. Sul D. pubblicista e sui suoi interventi sulla questione romana: C ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] Il fascismo cremonese, Cremona 1931, passim; Bibliografia generale delfascismo, II, Roma 1933, ad Indicem; G. Miglioli, Con Roma o con Mosca. Quarant'anni di battaglie, Cremona 1945, pp. 1, 37, 247, 200-285, 315-319; G. Cremonesi, Voci e moniti della ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , a cura di E. e D. Susmel, Firenze 1954, ad Indicem; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, ad Indicem; O. Mosca, Nessuno volle i miei dollari d'oro, Napoli 1958, pp. 224 s.; P. Melograni, Confindustria e fascismo... in Nuovo Osserv., n. s., VI ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] di tutta la compagine e fare scattare nei militanti lo spirito di corpo, si fece affiancare da tre vicesegretari, G. Mosca, B. Craxi e T. Codignola, uno per ciascuna delle principali correnti. Sul piano politico, conscio che i socialisti avevano ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.