transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] e minerario e soprattutto ha restituito il ruolo di ponte terrestre allo spazio sterminato posto tra Estremo Oriente ed Europa.
Il tratto Mosca-Čeljabinsk, pari a 1700 km, era stato costruito negli anni 1880; tra il 1891 e il 1897, si avviarono i ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] a seconda dei casi. Poco usate sono di norma le linee circolari (previste nella m. di Londra e in quella di Mosca); più frequentemente sono adottate biforcazioni che consentono di allargare la zona di influenza nella parte più esterna delle città e ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] e il vagone ristorante.
La fama di altri convogli è invece legata alle condizioni estreme in cui operano, come la Transiberiana, che collega Mosca con la Mongolia e la Cina arrivando fino al Mar del Giappone per oltre 9.400 km di ferrovia. Un viaggio ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.