Pantelleria DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, moscato spumante, moscato [...] dorato, passito liquoroso, zibibbo dolce; moscato di Pantelleria e passito di Pantelleria, tutte ottenute prevalentemente da uve del vitigno Zibibbo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pantelleria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] entrò nel convento francescano di S. Maria della Pace di Monte Corvino, presso Salerno; qui prese l'abito il 10 dicembre di quell'anno.
Studente di teologia nel convento di S. Francesco a Castellammare ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, dalla località di Vaprio sull’Adda, all’incrocio fra due vitigni, la bianca di Forster e lo zibibbo; produce uva dal sapore gradevolmente moscato (➔ vite). ...
Leggi Tutto
Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Alessandria, Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono Asti o Asti Spumante, Asti [...] o Asti Spumante Metodo classico (metodo tradizionale), Moscato d’Asti e Moscato d’Asti vendemmia tardiva, ottenute da uve del vitigno Moscato Bianco 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] comprendono gli spumanti (così detti per il caratteristico sviluppo di spuma), gli aromatici (derivanti da uve con sapore di moscato), gli aromatizzati (come il vermut), i passiti (preparati con uve più o meno appassite), i liquorosi, secchi o dolci ...
Leggi Tutto
Castelfranco Emilia IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Montù, moscato e trebbiano, sempre collegate agli omonimi vitigni.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castelfranco Emilia IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Strevi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Strevi in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino passito è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Strevi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Loazzolo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Loazzolo in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino bianco dolce è l'unica prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Loazzolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Moscadello di Montalcino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Montalcino in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco sono tranquillo, frizzante [...] e vendemmia tardiva, ottenute da uve del vitigno Moscato bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Moscadello di Montalcino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (provincia di Alessandria) con 7647 ab., dei quali 3215 nel capoluogo e gli altri nelle case sparse. Il capoluogo, sul Belbo, affluente del Tanaro, e sulla ferrovia Alessandria-Cavallermaggiore, [...] è uno dei principali centri vinicoli del Piemonte, noto per la produzione del moscato spumante. Vi sono molti stabilimenti vinicoli, fabbriche di botti e casse d'imballaggio. C. è ricordata già nel sec. XI.
Bibl.: A. Strucchi e M. Zecchini, Il ...
Leggi Tutto
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva m., uva prodotta da particolari vitigni...