Val Tidone IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] in buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca aromatica e/o Moscato bianco e/o Trebbiano romagnolo; la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Barbera e/o Bonarda. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Colli Euganei Fior d'Arancio DOP
(Fior d'Arancio Colli Euganei DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie [...] di vino sono bianco, spumante e passito, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Moscato giallo.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/colli-euganei-fior-darancio-dop/ Colli Euganei Fior d'Arancio DOP
(Fior d ...
Leggi Tutto
Siracusa DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Siracusa nell'omonima provincia, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, rosso; spumante, sempre [...] collegata a uno specifico vitigno. Le prime due sono ottenute in parte da uve del vitigno Moscato bianco, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata principalmente da uve del vitigno Nero d'Avola. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
Leggi Tutto
Uva da Tavola di Canicatti IGP
Indicazione geografica protetta dell’uva da mensa fresca della specie Vitis Vinifera L., varietà Italia, nota come Pirovano “65”, prodotta in alcuni comuni delle province [...] di Agrigento e Caltanissetta, nella regione Sicilia, e ottenuta dall’incrocio di Bicane con Moscato d’Amburgo. Il prodotto si connota per colore e croccantezza, grazie all’elevata concentrazione di calcio nel suolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Cagliari DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie del vino sono bianco, rosso [...] vitigno. Tra i numerosi vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco Malvasia di Sardegna, Moscato bianco e Vermentino; per il rosso Monica; per lo spumante Malvasia di Sardegna.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Corti Benedettine del Padovano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta [...] , ricavate principalmente da uve del vitigno Merlot; passito, ottenuta in buona misura da uve del vitigno Moscato giallo; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Terre del Colleoni DOP
(Colleoni DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, Pinot bianco, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Moscato giallo, Pinot grigio; per il rosso, Schiava, Merlot, Cabernet Sauvignon, Franconia, Incrocio Terzi, Marzemino
Per ...
Leggi Tutto
Vigneti delle Dolomiti IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Province Autonome di Bolzano e Trento e nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie di vino, ottenute [...] bianco, spumante rosato, spumante di qualità del tipo aromatico, passito bianco, passito rosato, passito rosso, novello e «moscato giallo» spumante di qualità del tipo aromatico, quest'ultima sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] i movimenti sismici. Clima mediterraneo con scarsa piovosità estiva. Coltivazione di viti, frutta, olivi, tabacco; produzione di moscato. La popolazione è distribuita in piccoli villaggi e nel capoluogo Samo (già denominato Vathỳ; 6100 ab. nel 2001 ...
Leggi Tutto
Erice DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve del [...] in larga parte da uve del vitigno Chardonnay; spumante dolce e passito, ricavate essenzialmente da uve del vitigno Moscato di Alessandria o Zibibbo; vendemmia tardiva, solo con indicazione da vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
Leggi Tutto
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva m., uva prodotta da particolari vitigni...