CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] saldi nella primitiva versione; soprattutto la C. tenne testa al magistrato, facendo coraggio anche all'esitante Lucrezia. Il Moscato allora estese la rete degli interrogatori, figché non ebbe indizi sufficienti per mettere i Cenci alla tortura. Agli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] . Tuttavia raggiunse il successo grazie ad alcune specialità. In primo luogo il vino bianco Canelli spumante e il moscato spumante d’Asti, precursori dell’Asti spumante prodotto ancora oggi. Ma fu soprattutto il vermouth a imporsi come prodotto ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] ; Rossi acquisì anche la distilleria a vapore di Montechiaro d’Asti, dove si producevano principalmente vini a base di uva moscato (in particolare, l’Asti spumante), assurgendo in tal modo, insieme a Cora, Cinzano, Gancia e Carpano, a primaria casa ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] Spumante è l’unico vino del suo genere a DOCG (denominazione di origine controllata e garantita). È prodotto con vitigno di Moscato bianco, coltivato oltre che nella provincia di A., in quelle di Cuneo e Alessandria. Di colore leggermente dorato e di ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] ; L. Salazar, La Strage di Pentedattilo dai giornali inediti di D. Confuorto in Riv. stor. calabrese,II (1894), pp. 82-88; G. B. Moscato, Ludovico e B. A., ibid.,VI (1898), pp. 81-84; A. De Lorenzo, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] . Del Piazzo, Firenze 1956, ad indicem; G. Marchini, G. da M., Appunti dalle lezioni, a.a. 1958-59, Firenze [1959]; A. Moscato, Il palazzo Pazzi a Firenze, Roma 1963; F. Strazzullo, Documenti per il palazzo e i giardini di Poggioreale, in Asprenas, X ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] bassa su sostegno morto a cordoni annuali con speroni, sistema diffuso specialmente in provincia di Alessandria e nel Monferrato con applicazione al moscato barbera e alla freisa. Le viti sono piantate in filari a m 4-6 e a cm 60 una dall'altra. Nel ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] che nel 1878, in testa alla processione dei fedeli del suo movimento giurisdavidico, veniva colpito a morte dai carabinieri (Moscato, Pierini 1965). Si noti che i seguaci del profeta erano poveri contadini e pastori toscani volti a sperare un'uscita ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] con la mano e con spugna spalmata d'olio passare sotto il canale delle ganasce e la criniera per allontanare gl'insetti parassiti (mosche cavalline e zecche), di cui sono affetti al pascolo. L'uomo spalmerà d'olio anche la coda al puledro, che, nell ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] ("Ostilio Contalgeni"); Antonio Malatesti; Leone Santucci ("Caton l'Uticense Lucchese"); Prospero Mandosio; Francesco Moneti (Moscato Frecenni); G. B. Taroni ("Giovanna Statira Bottini"); Giovan Santi Saccenti e Stefano Chiariti. Si pubblicarono ...
Leggi Tutto
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva m., uva prodotta da particolari vitigni...