Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] mRNA astrocitari e/o neuronali. A conferma di questa conclusione, in studi dettagliati effettuati sul ratto e sul moscerinodellafrutta si è giunti all'identificazione di una classe di geni selettivamente attivati nella veglia e di un diverso gruppo ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] pilota per il sequenziamento del genoma umano.
Nel marzo del 2000 fu riportata la sequenza completa del genoma del moscerinodellafrutta, Drosophila melanogaster: ha una dimensione stimata di 118,4 Mb. Altre 60 Mb circa del genoma consistono di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] il piano era già in cantiere da qualche tempo.
Nel 1999 la Celera completò il sequenziamento del genoma della Drosophila melanogaster, il moscerinodellafrutta su cui la genetica si esercitava da lungo tempo, che possedeva 120 milioni di basi, un ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] lungo l'asse testa-coda siano diversi da specie a specie. Nella drosofila (Drosophila melanogaster), il moscerinodellafrutta, il cui studio ha notevolmente contribuito alla comprensione dei meccanismi genetici, la prima asimmetria dipende da come ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] tutte le divisioni cellulari dall'uovo fertilizzato all'organismo adulto.
Impiegando il moscerinodellafrutta, Drosophila melanogaster (un altro dei simboli della genetica classica, già utilizzato a partire dall'inizio del XIX sec.), Christiane ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] come la Drosophila melanogaster, il moscerinodellafrutta.
La scoperta che le influenze ambientali possono indurre modificazioni misurabili della morfologia delle cellule nervose, parallelamente allo sviluppo delle tecniche di indagine del sistema ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] dei genomi si sono sempre chiesti come fosse possibile che Drosophila, minuscolo moscerinodellafrutta, gestisse il suo progetto con 13.767 geni, mentre all'uomo ne bastavano poco più del doppio. Solo recentemente le ricerche di postgenomica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] con la scoperta dei virus batteriofagi o fagi, un nuovo oggetto sperimentale ben più semplice della drosofila (il moscerinodellafrutta che i genetisti, Delbrück compreso, usavano come organismo modello). Un casuale incontro con Rita svelò ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] X in Drosophila, che gli sarebbero valsi il premio Nobel nel 1946, convinse il giovane collega ad abbandonare i bovini per il moscerinodellafrutta e la genetica. Fra il 1938 e il 1940, intorno a Muller si era aggregato un ‘gruppo di rifugiati’ che ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] ), del nematode Caenorhabditis elegans (Caenorhabditis elegans sequencing Consortium, lavori completati nel 1998) e quello del moscerinodellafrutta Drosophila melanogaster (concluso nel 2000). La genomica (v. e ) utilizza i dati emersi dai diversi ...
Leggi Tutto
moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto o della frutta, dittero del genere...
drosofila
droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...