• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Zoologia [56]
Biografie [49]
Biologia [37]
Medicina [34]
Letteratura [25]
Sistematica e zoonimi [26]
Temi generali [16]
Cinema [13]
Chimica [11]
Botanica [14]

MIASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASI (dal gr. μυῖα "mosca") Nino Baboni Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] . Le soluzioni di continuo site in regioni di non facile riparo vanno medicate con sostanze capaci di tenere lontane le mosche. Le miasi estrose più comuni degli animali sono determinate dai Gastrofili, dall'Estro nasale e dagl'Ipodermi. I Gastrofili ... Leggi Tutto

PSILIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILIDI (lat. scient. Psilidae) Athos Goidanich Piccola famiglia di Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche). Le larve della Psila rosae (di colore giallo vivo) si nutrono a spese [...] delle radici di pastinaca, dei sedani, delle carote, ecc., nelle quali penetrano facendole marcire. Gli adulti si trovano spesso in gran numero sulle piante ... Leggi Tutto

TACHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHINIDI (lat. scient. Tachinidae o Larvaevoridae) Athos Goidanich Insetti Ditteri della serie dei Miodarî superiori (v. mosche), di media o piccola statura, setolosi, a livrea oscura, molto uniformi [...] d'aspetto. Si sviluppano endoparassiticamente a spese di numerosi altri Insetti di diversi ordini, nei quali le femmine fanno pervenire la prole sia deponendo sul corpo di quelli le uova o le larvette, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHINIDI (1)
Mostra Tutti

TRIPANEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANEIDI (lat. scient. Trypaneidae o Trypetidae) Athos Goidanich Famiglia di piccoli Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche), comprendente un migliaio di specie caratterizzate [...] ovvero provocano la formazione di galle nei fiori, negli steli e nelle radici; altre si sviluppano dentro ai frutti (v. mosca delle ciliege; m. delle frutta; m. olearia); alcune si scavano gallerie nelle foglie (come, nel sedano, fa la Philophylla ... Leggi Tutto

Disinfestazione

Universo del Corpo (1999)

Disinfestazione Eugenia De Luca La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] contro le larve sia contro l'insetto alato, la protezione meccanica (retine, zanzariere) per impedire l'accesso delle mosche in particolare nei luoghi dove vengono preparati e conservati gli alimenti, l'educazione sanitaria (mirata a incrementare la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTE – FEBBRE GIALLA – MICRORGANISMI – LEPTOSPIROSI – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disinfestazione (3)
Mostra Tutti

raillietinosi

Enciclopedia on line

Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Raillietina, determinata dall’ingestione accidentale di insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere da ospiti [...] intermedi: si osserva in bambini e giovani in Oriente, nel Madagascar e in alcuni paesi dell’America Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – MADAGASCAR – ANORESSIA – DIARREA – CESTODI

MOSCA del formaggio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA del formaggio (lat. scient. Piophila casei L.) Athos Goidanich Piccolo Insetto Dittero della serie dei Miodarî inferiori (v. mosche), che depone le uova nei formaggi, nelle carni insaccate e in [...] carogne e cadaveri. Le sue larve, che si nutrono di tali sostanze, sono particolarmente conosciute col nome di "vermi del formaggio" perché in questo si trovano spesso, saltellanti (scattano dopo essersi ... Leggi Tutto

miodesopsia

Dizionario di Medicina (2010)

miodesopsia Grazia Pertile Presenza di ombre o corpi mobili dovuti a una non perfetta trasparenza del corpo vitreo, chiamati popolarmente ‘mosche volanti’. La m. è dovuta alla presenza di addensamenti [...] proiettano coni d’ombra sulla retina che vengono percepiti come oggetti eterei in movimento nel campo visivo, descritti come mosche volanti, fili o ragnatele. Questo disturbo è più accentuato quando il soggetto fissa lo sguardo su uno sfondo chiaro ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OCULARE – CORPO VITREO – MIODESOPSIE – VITRECTOMIA – FOSFENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miodesopsia (1)
Mostra Tutti

raillietinosi

Dizionario di Medicina (2010)

raillietinosi Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Railleitina, determinata dall’ingestione di alcuni insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere [...] da ospiti intermedi: si osserva soprattutto in bambini e giovani di alcuni paesi asiatici, nel Madagascar e in alcune zone dell’America meridionale ... Leggi Tutto

DIONAEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Droseracee (Ellis, 1770): comprende la sola specie D. muscipula (volg. piglia-mosche; fr. attrape-mouches o irappe de Vénus; sp. atrapamoscas; ted. Venusfliegenfalle; [...] ingl. Venus fly-trap) che cresce in un ristretto territorio dell'America Settentrionale orientale (da Long Island fino alla Florida) sul margine delle paludi. È una piccola erba alta circa 20 cm., con ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA INSETTIVORA – DICOTILEDONI – DROSERACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONAEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali