• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Zoologia [56]
Biografie [49]
Biologia [37]
Medicina [34]
Letteratura [25]
Sistematica e zoonimi [26]
Temi generali [16]
Cinema [13]
Chimica [11]
Botanica [14]

zanzara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zanzara Solo in If XXVI 28, nella circonlocuzione che definisce il passaggio dal giorno alla sera, cioè il crepuscolo avanzato: come la mosca cede a la zanzara, allorché le z. succedono alle mosche. ... Leggi Tutto

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] curare gli ammalati in zone libere da glossine in alture dove il clima non sia favorevole allo sviluppo dei tripanosomi nelle mosche: nel liberare gl'immediati dintorni dei villaggi e dei corsi d'acqua dai cespugli e dalle boscaglie; e in certi casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

piaghe d’Egitto

Enciclopedia on line

piaghe d’Egitto Insieme di calamità che, secondo il racconto biblico, si abbatterono per volontà divina sul faraone e sugli Egizi a causa del loro rifiuto alla partenza degli Ebrei. Furono: acqua mutata [...] in sangue, rane, zanzare, mosche velenose, mortalità del bestiame, ulcerazioni, grandine, locuste, tenebre, morte dei primogeniti. L’ultima p. vinse definitivamente la resistenza degli Egizi e gli Ebrei poterono partire per la terra di Canaan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ZANZARE – FARAONE – LOCUSTE – CANAAN – EBREI

Cattafi, Bartolo

Enciclopedia on line

Cattafi, Bartolo Poeta italiano (Barcellona, Messina, 1922 - Milano 1979). Problemi esistenziali e sensibilità di diarista fanno della sua lirica, non aliena dal gioco intellettualistico e da una simbologia metafisica, [...] testimonianza della poesia italiana del secondo dopoguerra. Si ricordano: Nel centro della mano (1951), Partenza da Greenwich (1954), Le mosche del meriggio (1959), Qualcosa di preciso (1961), L'osso, l'anima (1964), L'aria secca del fuoco (1972), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIROMANZIA – BARCELLONA – METAFISICA – ALLODOLA – MESSINA

Volpóni, Paolo

Enciclopedia on line

Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] dell'uomo nella civiltà industriale, con risultati di novità e felicità espressiva. Tra gli altri romanzi: Il sipario ducale (1975), Le mosche del capitale (1989). Vita e opere Lavorò per l'Olivetti (1950-71), poi per la Fiat (1972-75), nell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – OLIVETTI – FASCISMO – ANCONA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpóni, Paolo (2)
Mostra Tutti

rosta

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosta Domenico Consoli Ed ecco due da la sinistra costa, / nudi e graffiati, fuggendo sì forte, / che de la selva rompieno ogne rosta (If XIII 117); glossa il Boccaccio: " questo vocabolo ‛ rosta ' [...] usiam noi in cotali fraschette o ramicelli verdi d'albori, con le quali la state cacciam le mosche ", e con lui stanno molti commentatori antichi e moderni. Per il Daniello invece (ma il suggerimento era già in Benvenuto: " sicut in mundo isto ... Leggi Tutto

ceffo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ceffo . Nel senso proprio di " muso del cane ", con particolare riferimento alla bocca (cfr. Rustico Dovunque vai 10 " par che s'apran mille monimenta / quand'apri il ceffo "), in If XVII 50 non altrimenti [...] fan di state i cani / or col ceffo or col piè, quando son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani. Assume valore dispregiativo in If XXXIV 65, dove indica una delle facce di Lucifero: . De li altri due c'hanno il capo di sotto, / quel che pende ... Leggi Tutto

vettore, organismo

Dizionario di Medicina (2010)

vettore, organismo Organismo (o anche molecola) capace di trasferire agenti infettanti o tratti di molecole all’interno di altri organismi o di cellule. ● In parassitologia, organismo che permette il [...] (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) da un individuo a un altro; comuni v. di parassiti umani e animali sono mosche, zanzare, pidocchi, zecche, ecc. In molti casi il parassita può essere trasmesso solo da uno specifico v.; in altri casi ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – BATTERIOFAGI – CLONAZIONE – CROMOSOMI – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vettore, organismo (3)
Mostra Tutti

PIRETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRETRO Augusto Béguinot Sotto il nome di piretro della razzia e sotto quello di piretro insetticida si comprendono tre specie del genere Chrysanthemum (v. crisantemo) le cui calatidi (capolini), raccolte [...] dopo il disseccamento, una polvere largamente adoperata contro animali noiosi o parassiti dell'uomo (pulci, pidocchi, cimici, zanzare, mosche, ecc.). La specie più adoperata e in Italia la più importante è il Chrys. cinerariaefolium (Trev.) Vis., la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRETRO (1)
Mostra Tutti

Rèdi, Francesco

Enciclopedia on line

Rèdi, Francesco Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] spontanea degli insetti (Esperienze intorno alla generazione degl'insetti, 1668); provò infatti che le mosche nascono dalla carne putrefatta solo quando altre mosche vi abbiano deposto le uova. È inoltre autore della prima estesa e metodica ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – METODO SPERIMENTALE – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèdi, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali