• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Zoologia [56]
Biografie [49]
Biologia [37]
Medicina [34]
Letteratura [25]
Sistematica e zoonimi [26]
Temi generali [16]
Cinema [13]
Chimica [11]
Botanica [14]

tafano

Enciclopedia Dantesca (1970)

tafano Insetto la cui caratteristica più nota è quella, limitata alle femmine, di succhiare il sangue degli animali con punture dolorose. D. lo nomina in If XVII 51, paragonando i movimenti degli usurai, [...] che cercano con le mani di difendersi dalle lingue di fuoco e dal sabbione infuocato, a quelli dei cani quando son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani. ... Leggi Tutto

VESCICATORÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICATORÎ Alberico BENEDICENTI . L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] mantenuto fuso per alcune ore, poi raffreddato, forma una pasta che viene distesa su tela. Varî sono gl'impiastri cantaridati. Le mosche di Milano si preparano distendendo 2 gr. di pasta cantaridata su un disco di taffetà del diametro di 4-5 cm. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Corrado di Landau, detto il conte Lando

Enciclopedia on line

Nobile svevo (m. 1363), dapprima al servizio del re Luigi di Ungheria, nel 1353 appare a capo della Grande Compagnia, in sottordine a Fra Moriale, poi capo di essa e tristemente famoso per le devastazioni [...] dura sconfitta al passo delle Scalette (25 luglio 1358). Un altro colpo ricevette, a un anno di distanza, al Campo delle Mosche. Passato poi al servizio del marchese di Monferrato, lo tradì per i Visconti. Bernabò Visconti lo inviò in Germania, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – BERNABÒ VISCONTI – FRA MORIALE – UNGHERIA – GERMANIA

CERTHIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Certhiola Sund.) di Uccelli della famiglia Dacnididae che comprende circa 20 specie delle Antille, is. Bahama, America centrale e le parti tropicali dell'America meridionale. Sono piccoli uccelli [...] ove si raffina lo zucchero (da ciò il loro nome inglese sugar-bird) apparentemente attratti dalle grandi quantità di mosche che ivi si radunano, e salterellando con molta confidenza esplorano ogni angolo alla ricerca d'insetti. Vivono appaiati e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INSETTI

pulce

Enciclopedia Dantesca (1970)

pulce In senso proprio, per l'insetto parassita dell'uomo e degli animali, in particolare dei cani, in If XVII 51 Per li occhi fora scoppiava lor duolo; / di qua, di là soccorrien con le mani / quando [...] a' vapori, e quando al caldo suolo: / non altrimenti fan di state i cani / or col ceffo or col piè, quando son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani. ... Leggi Tutto

Banti, Anna

Enciclopedia on line

Banti, Anna Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico [...] ; Il bastardo, 1953 (n. ed. col titolo La casa piccola, 1961); Allarme sul lago, 1954; La monaca di Sciangai, 1957; Le mosche d'oro, 1962; Campi elisi, 1963 (raccolta dei suoi racconti migliori); Noi credevamo, 1967; Je vous écris d'un pays lointain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ – LORENZO LOTTO – FRA ANGELICO – SCIANGAI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Anna (2)
Mostra Tutti

Argènto, Dario

Enciclopedia on line

Argènto, Dario Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] . Ad esso si è mantenuto fedele (a parte Le cinque giornate, 1973) nei successivi Il gatto a nove code (1971), Quattro mosche di velluto grigio (1971) e Profondo rosso (1975), via via accentuando però gli elementi di violenza gratuita e l'uso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDO ROSSO – DAVID SPECIALE – DARIO ARGENTO – THRILLER – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argènto, Dario (1)
Mostra Tutti

Buzzi, Aldo

Enciclopedia on line

Buzzi, Aldo Scrittore italiano (Como 1910 - Milano 2009). Dopo una lunga esperienza nel cinema, raccontata in Taccuino dell'aiuto-regista (1944), ha collaborato con diverse riviste letterarie (Corrente, Il Caffè, [...] rugge (1972), Piccolo diario americano (1974), L'uovo alla kok (1979), Andata & ritorno (1984), Viaggio in terra delle mosche e altri viaggi (1987), Stecchini da denti (1995), Parliamo d'altro (2006). Nel 2020 è stata raccolta nel volume Tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

libellule ed efemere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

libellule ed efemere Giuseppe M. Carpaneto Sentinelle degli stagni L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] efemere sono utilizzate come indicatori ecologici poiché vivono esclusivamente in acque non inquinate. Le libellule adulte sono predatrici di mosche, zanzare e altri insetti, mentre le efemere adulte non si nutrono e hanno una vita brevissima I più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EFEMEROTTERI – INVERTEBRATI – CARBONIFERO – METAMORFOSI – ANISOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellule ed efemere (2)
Mostra Tutti

VILLAVICIOSA, José de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVICIOSA, José de Alfredo Giannini Rimatore spagnolo, nato nel 1589 a Sigüenza (Guadalajara), dove morì nel 1658. Dottore in legge, sacerdote, fu relatore del Consiglio dell'Inquisizione (1622), [...] in sonanti ottave reali La Mosquea (1615), il primo poema spagnolo di questo genere, che canta la guerra delle mosche e delle formiche. Se non proprio traduzione, è imitazione fedele del poemetto la Moschaea dell'italiano Teofilo Folengo. Secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali