KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] architetture di qualità. Tra queste si distinguono: due Renaissance Hotel, dello studio BOD, ad Aktau (2005) e Atyrau (2006), la terza più grande moschea del K., a Oskemen (2012), e il centro sportivo di Antis-Studio a Taraz (Taraz Arena, 2013). ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] con ponte levatoio. Sotto la fortezza vi sono immensi sotterranei e in un cortile si trovano i resti di un'antica moschea. Fra gli edifizî ricordiamo l'antica chiesa romena risalente al Quattrocento, una chiesa costruita da Stefano il Grande e una ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] el-Dik, una collinetta dove si posizionava erroneamente il sepolcro di Alessandro (a volte arbitrariamente collocato nei pressi della moschea Nebi Daniel). A Kom el-Dik, la Missione Archeologica Polacca, che vi opera dal 1960, ha riportato in luce ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] (Musca, 1981). Tra l'847 e l'871 la città cadde in mano saracena. Dalle fonti si sa che venne costruita una moschea la cui ubicazione rimane incerta. Nell'852 si ha una testimonianza dell'esistenza delle mura; all'864-866 risale il passaggio per B ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] ibn al-Layṯ (r. 879-901) edificò a Zarang, nel Sistan, un bazar nei pressi dell'ospedale, destinando a questo e alla moschea gli introiti del mercato. Più numerose sono le notizie sull'epoca nella quale regnò la dinastia buwayhide. A ῾Aḍud al-Dawla è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] , e della Chiesa dei Santi Apostoli ad esso collegata, nulla oggi resta, essendo l’intera zona occupata dal complesso della moschea eretta dopo la conquista di Costantinopoli da Mehmet I (Fatih Camii).
A differenza di quanto si riteneva in passato, è ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] per instaurare un dominio stabile su buona parte della Puglia. E se Mufarrağ aveva fatto costruire una moschea cattedrale per la preghiera comune, Sawdān, secondo la testimonianza di Costantino Porfirogenito, fece costruire un palazzo, centro ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] d'oro. Quando, nel 1453, i Turchi conquistarono Costantinopoli, la chiesa di Santa Sofia fu trasformata per sempre in una moschea.
Le chiese bizantine a Ravenna. La struttura fortemente accentrata di Santa Sofia, quasi a pianta centrale, ebbe molto ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] non si sono potute compiere che mediante gallerie a causa della presenza sulla collina di un villaggio con la moschea sepolcrale cosiddetta del profeta Giona.
Una possente cinta di mura trapezoidale racchiudeva i due centri monumentali con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] Egitto, ‘Ali b. ‘Abd al-Rahman ibn Yunus osserva il corso del Sole con alcuni grandi strumenti collocati nella maggiore moschea del Cairo, dei quali si dice che attraverso l’anello graduato più grande potesse passare un uomo a cavallo. Aggiornando i ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...