Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] di un cortile a cielo aperto, mentre all'abside venne addossata una scala: si tratta della più antica moschea conosciuta nell'Africa occidentale.
Bibl.: M. Tarradell, Marruecos púnico, Tetuán i960; M. Ponsich, M. Tarradell, Garum et industries ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] carta archeologica albanese: distr. di B.], Iliria 6, 1976, pp. 401-407; S. Dashi, Një xhami e vjetër në Berat [Un'antica moschea a B.], Monumentet, 1978, 15-16, pp. 101-109; D. Dhamo, Onufri - figurë e shquar e artit mesjetar shqiptar [Onofrio, una ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310)
G. Fussman
Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] grande vasca di pietra, che anticamente si riteneva rappresentasse la ciotola per elemosine del Buddha, poi riutilizzata come bacino nella moschea di K.; vi si trovano altresì il blocco di pietra che porta la versione greca dell'editto XII di Aśoka ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] ad accogliere una persona inginocchiata. È caratterizzato da una tipica decorazione a nicchia che rappresenta il mihrāb presente in ogni moschea, spesso sorretto da due colonnine, e ornato all’interno con l’albero della vita o con gli acquamanili e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] pietra e immagini in bronzo) e poi quelli tipici della tradizione islamica (le più antiche moschee in M. risalgono comunque al 18° sec., come la Moschea Terengkera, Malacca, 1728 ecc.; lapidi tombali dei secoli 15°-19°; sculture lignee ), hanno anche ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] anni fa. Proprio nel Ghūr, e cioè nella regione più impervia del paese, è stata scoperta di recente una piccola moschea, la cui facciata è assai più vicina a quella dei templi hindu dell'India medievale che a qualsivoglia monumento islamico. Nel ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] membri della famiglia senussita e i principali notabili, formato da un gruppo di abitazioni che circondano la zāwiyah e la moschea.
Le occupazioni principali degli abitanti sono l'agricoltura e il commercio. Fra i prodotti del suolo il più importante ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] della guerra che ha portato allo smembramento della ex Iugoslavia, è partita la costruzione di un gran numero di nuove moschee, la rigida impronta wahhābita non è risultata gradita ai musulmani del posto, abituati a un approccio meno rigoroso e più ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (0,80 X 1,90 m) furono rinvenute sul muro Ν dell'ambiente stesso. Quest'ultimo, che è stato usato anche come moschea, era costruito con pietre di grandi dimensioni (1,36 m, altezza del primo filare). Un passaggio conduce infine da quest'ambiente a ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] condizioni miti e la possibilità di continuare a vivere secondo la religione musulmana. Nello stesso tempo, la principale moschea palermitana fu però convertita in cattedrale e probabilmente già da lui fu costruita una rocca urbana. Seguirono gli ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...