Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] maggio, uno spaventoso terremoto rade al suolo mezza città; in novembre i Turchi depredano tutto, bruciano chiese e trasformano in moschea la chiesa metropolitana e, per colmo di sventura, portano con sé la peste, che uccide in tutto il paese circa ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] I citati portali di Trani, Ravello e Monreale ne costituiscono una prova; ma più evidente esempio fornisce la porta maggiore della moschea di al-Ḥasan (Cairo), i cui chiodi hanno forma di poligoni stellati e di rosoni poligonali inscritti in circoli ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] ). Oltre a un grande tratto della cinta muraria in mattoni crudi, lunga ben 1650 m, sono stari messi in luce una grande moschea e resti di due forti, tutti distrutti intonno alla metà dell'11° secolo, quando le tribù dei Bani Hilal e Bani Suleim ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] il Centro Broadway-Hamra (arch. M. Baldoukian, 1980); il Centro commerciale Riyāḍ (arch. H̱atīb e ῾Alāmih, 1982); e la Moschea (arch. N. Tabbara, A.M. Daouk). Per quanto concerne il centro storico cittadino, fin dagli inizi degli anni Ottanta la ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] musulmana prese in arabo il nome di al-Khalīl "l'amico", appunto perché colà i Musulmani vi venerano, nella moschea principale, la tomba di Abramo, oggetto di pii pellegrinaggi.
Abramo nell'arte. - Il sacrificio di A. - interpretato come simbolo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] Abdolah (pseud. di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani, n. 1954), Het huis van de moskee (trad. it. La casa della moschea, 2008). Il volto dell’islam che Abdolah, razionalista ateo, media nella sua opera è quello di uno smiling islam, soffocato ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] fonti, nessuna traccia concreta di questa storia si è potuta trovare nella città, dove pure era esistita una moschea (Musca, 1964).Più consistenti, almeno sul piano epigrafico, sono le tracce delle fiorenti colonie ebraiche (Colafemmina, 1980) di ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] , e la violenza dei sadristi del Jaish al-Mahdi nelle aree meridionali e a Baġdād.
L’attentato alla moschea sciita di Sāmarrā nel febbraio 2006 ha impresso un salto quantitativo e qualitativo alla violenza settaria determinando progressivamente ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] o insediamenti e anche nei centri di costituzione precedente si rinunciò a nuove strutture architettoniche, con l'eccezione di alcune modeste moschee, come a Pella, e di caravanserragli, per es. ad ῾Aqaba e a Ma῾ān. Il sultano Baybars I (1260-1277 ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] a svolgere funzioni sacre particolari (come l'imam che guida la preghiera del mezzogiorno del venerdì nella moschea).
Negli altri due tipi intermedi, gerarchico-impuro ed egualitario-impuro, possiamo collocare sia tutti quegli ordini sacerdotali ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...