• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Arti visive [134]
Storia [90]
Archeologia [96]
Geografia [72]
Architettura e urbanistica [59]
Asia [49]
Storia per continenti e paesi [45]
Arte e architettura per continenti e paesi [49]
Africa [38]
Geografia umana ed economica [28]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Musa, nel 1324-25. L'elenco delle tappe del suo percorso di andata e di ritorno dalla Mecca, scandite dalla costruzione di moschee e palazzi, consente di recuperare vie di transito e monumenti di cui oggi spesso non vi è più segno. Nel XVII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Fès

Enciclopedia on line

Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] risalgono verso S e verso N, caratteristico per il dedalo di viuzze, per i sūq (mercati), vivaci e pittoreschi, per le magnifiche moschee, per le alte case con cortili e fontane, per i numerosi canali d'irrigazione; il nucleo nuovo (arabo F. el-Gedīd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDI – IDRISIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fès (3)
Mostra Tutti

TREBINJE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBINJE (A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina dell'Erzegovina meridionale, centro dell'immediato retroterra di Ragusa, oggi nel Banato della Zeta, Iugoslavia. Si leva sulla destra della Trebinijčica, [...] , circondata di vecchie mura, comprendente la Torre delle Polveri, la quadrangolare Torre dell'Orologio e due antiche moschee. Una diramazione ferroviaria, che si distacca a Hum, congiunge Trebinje alla linea da Metkovića Ragusa e Castelnuovo ... Leggi Tutto

ROSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSETTA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città del Basso Egitto, posta sulla riva sinistra del ramo occidentale del Nilo (ramo canopico o di Rosetta, in arabo al-Far‛ al-gharbī) a 13 km. dalla foce, dalla [...] a N. dell'attuale (o, secondo altri, sulla collina di Abū Mandūr), non restano che alcune colonne greche, riutilizzate nelle moschee o murate nelle alte e vecchie case. Qui però, e precisamente presso il Forte Saint-Julien a N. della città, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSETTA (1)
Mostra Tutti

Fès

Enciclopedia on line

Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] ° al 16° sec., quando i Merinidi fondarono il nuovo nucleo e arricchirono la vecchia e la nuova città di splendidi edifici. La moschea Qarawiyyīn, del 9° sec., fu ampliata nel 1135-42 sotto gli Almoravidi. Gli Almohadi dettero a F. una nuova cinta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDE – IDRISIDI

RETIMNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83) Margherita GUARDUCCI * Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] dell'antica città. Tra gli edifici notevoli si ricordano la chiesa della Presentazione, una chiesa bizantina e varie moschee; la città, che è sede vescovile, possiede inoltre un notevole museo archeologico. Strade carrozzabili la collegano ad ... Leggi Tutto

BRAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Somalia meridionale, situata sulla costa a circa 175 km. a sud di Mogadiscio, al piede delle colline della catena litoranea, su una piattaforma rocciosa elevata alcuni metri. Al largo i [...] . La città ha parecchi edifici in muratura, di costruzione araba, terminati da terrazze, e riattati: tra questi diverse moschee, una delle quali, con una vecchia torre simile a quella di Mogadiscio, è circondata dai quartieri abitati dagl'indigeni ... Leggi Tutto
TAGS: MOGADISCIO – MEDIOEVO – SOMALIA – MONSONE – BENADIR

CEUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Marocco settentrionale sul Mediterraneo, in territorio oggi appartenente alla Spagna; è uno, anzi il principale, dei cosiddetti presidios marocchini. È costruita su uno stretto istmo che collega [...] bassa e stretta, lunga 4,5 km. e larga 400 m. Ceuta ha perduto ormai tutto il suo carattere marocchino: i mercati le moschee, le abitazioni moresche hanno ceduto a poco a poco il posto, dopo l'occupazione cristiana che risale a cinque secoli fa, a ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – GIUSTINIANO – ALMORAVIDI – ANFITEATRO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEUTA (2)
Mostra Tutti

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] era formato da tre navate parallele. Una sala di preghiera che prende luce da due cortili laterali si trova anche nella Grande moschea di Salé che risale al 572 a.E./1176, ma della quale va ricordata soprattutto la monumentale mīḍā'a. Questa sala per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

Nū´r ad-Dī´n

Enciclopedia on line

´n Epiteto onorifico con cui è conosciuto il sultano musulmano di Aleppo e Damasco Maḥmūd (n. 1118 - m. Damasco 1174), figlio dell'atabeg ῾Imād ad-Dīn, a cui successe nel 1142. N. ad-D., dopo avere combattuto [...] 1154), appoggiò la campagna dell'ayyubite Ṣalāḥ ad-Dīn, che in suo nome conquistò l'Egitto e poi gli successe nella guida della Siria. Dell'epoca di N. ad-D., strenuo difensore dell'Islam sunnita, restano in Siria numerose moschee, ospedali e scuole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAM SUNNITA – PALESTINA – MUSULMANO – DAMASCO – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
moschèa
moschea moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
mega-moschea (mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali