BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] da Genova e S. Giovanni Nepomuceno. Secondo il Temanza "fu dichiarato Scultore della Moscovia, ne più operò; ma solo si trateneva amaestrando du Giovani Moscoviti, che le furono da quella Maestà raccomandati"; secondo lo stesso autore morì a Carrara ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] suoi concorrenti. In quegli stessi anni era inoltre riuscito ad assicurarsi il monopolio di fatto dei traffici con la Moscovia, da cui importava soprattutto pellami fini che rivendeva a prezzi definiti «altissimi» dai suoi concorrenti (p. 15). Nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di Costantinopoli sulle reali intenzioni veneziane: sul Bosforo e a Vienna si temeva infatti che i "geniali della Moscovia" presenti in Senato potessero indurre la Repubblica all'alleanza con Caterina II, nonostante il recente rifiuto veneziano di ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] fiere di Dresda, Francoforte e Lipsia, donde si irradiava nei paesi tedeschi, raggiungendo anche le più lontane piazze della Moscovia. Il B. aveva introdotto inoltre una manifattura di calze fatte ad ago all'uso di Napoli, per le quali consumava ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] e altri anche in varietà a foglie glaucescenti.
La Picea excelsa (= Abies excelsa, Pinus picea) volg. abete rosso o di Moscovia, pino pezzo, piella, a rami un po' pendenti con foglie tetragone di color verde cupo e coni pendenti con squame ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] ridicola ma fiera allo stesso tempo nel suo capriccio pretenzioso verso il giovane disegnatore Anzoletto, diretto a Moscovia, poi rassegnata a sposare l’anziano Zamaria al posto del giovane. Questa inclinazione verso anagrafi maschili inadeguate ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] nei suoi aspetti esteriori. Allo stesso tempo, però, avviò contatti per ottenere libero commercio tra Toscana e Moscovia, confidando nella mediazione dei magnati polacchi, che con il loro appoggio avevano reso possibile a Demetrio la conquista ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] (v. la dedica a Vittoria Della Rovere, ibid., f. 7), abbandonate in seguito alla stampa, sullo stesso soggetto, del Demetrio moscovita di Maiolino Bisaccioni (Roma 1643), e alla Vita del duca Valentino, di cui era già composta, intorno al 1650, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] alle alleanze reciprocamente strette dai mercanti, i singoli mercanti olandesi possono impegnarsi nei commerci con il Nord Europa e la Moscovia con più facilità dei singoli mercanti francesi
in H. Kamen, Il secolo di ferro, Roma-Bari, Laterza, 1985 ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] dei Sette anni, con Serra spettatore sia della sanguinosa battaglia di Zamdorf (odierna Sarbinowo) nell’agosto del 1558 «fra i Moscoviti e Prussiani di cui pochi esempi leggansi nelle Istorie» (Serra ad Archinto, Varsavia 31 ag. 1758, ibid., vol. 271 ...
Leggi Tutto
moscoviano
agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione usuale nella storiografia occidentale...