Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] la condizione di libertà per i lavoratori della terra, nonostante fin dal secolo precedente si sia affermato, in Moscovia e in altre regioni, il principio piuttosto rigido secondo il quale gli affittuari avrebbero potuto allontanarsi dal fondo ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] . Segr. Vat., Affari eccl. straord., Polonia e Russia, III, pp.821 ss.; Arch. della S. Congregaz. di Propaganda Fide, Moscovia, Polonia e Ruteni, XIX, Memoriale Caprano e relazione Bornetti (il fascicolo relativo alla missione, già in Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] dell'America boreale e occidentale dove è detto Oregon pine, Douglas spruce, red fir.
Abete rosso, picea, pezzo, abete di Moscovia (Picea excelsa Link). - Si adopera come l'abete bianco ma è più pregiato se proviene dalle Alpi, dà il miglior legname ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] A. Gasparetti, Comedia famosa de "Lo que hay que fiar del mundo", Palermo 1931; per la fonte di El gran duque de Moscovia (da una relazione di J. Mosquera, Valladolid 1606), cfr. Revista de filología esp., XIX (1932), pp. 47-63; W. Wurzbach illustra ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] prevalente della realtà russa, così come lo era stato nella Moscovia27. La cultura politica degli zar e delle élite moscovite era allora inserita «in una cornice etico-religiosa, in cui non comparivano concetti quali la sovranità, la legge naturale ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] ., si affiancarono nuove compagnie privilegiate riconosciute dalla Corona e dotate di diritti esclusivi di commercio, come la Compagnia della Moscovia (1555), per i traffici con la Russia, la Compagnia del Levante (1581) per il commercio con l’impero ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] le ragioni della partenza, le delusioni, le amarezze e le speranze che animano il protagonista Anzoletto che lascia Venezia per Moscovia.
La decisione di accettare la proposta di andare per due anni a Parigi alla Comédie Italienne nasceva in buona ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] intervenuto, tra l'altro, in suo favore allorché, nell'autunno del 1717, nell'eventualità che venisse creata una nunziatura in Moscovia, era stato fatto il suo nome. Il B. non ambiva quella dignità: "Conosco almeno in parte la mia inabilità - diceva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] relazioni di viaggio da lui usate, come quella di Ludovico Guicciardini sui Paesi Bassi, quella di Antonio Possevino sulla Moscovia, quella di Francisco Álvarez sull’Etiopia e così via.
Su queste basi Botero costruì un’opera di carattere geostorico ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] le Indie orientali e occidentali, con la Spagna e il Portogallo, con il Mediterraneo, con il Baltico e con la Moscovia.
Centro e anima di questa attività commerciale, di carattere sempre più internazionale, diventa la Borsa, che si può far risalire ...
Leggi Tutto
moscoviano
agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione usuale nella storiografia occidentale...