Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica [...] 1665), grande etmano di Lituania, durante il regno di Ladislao IV e Giovanni Casimiro, si distinse nelle guerre contro i Moscoviti, i Cosacchi e gli Svedesi; Kazimierz Paweł (m. 1720), etmano di Lituania, combatté con esito sfortunato accanto a Carlo ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. 1630 circa - m. Stoccolma 1667), autore del saggio O Rossii v carstvovanie Alekseja Michajloviča ("Intorno alla Russia dello zar Aleksej Michajlovič", pubbl. post., 1840), atto di accusa [...] contro le istituzioni e i costumi arretrati della Moscovia dei suoi tempi. ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (264.981 ab., stima 2021), capoluogo dell'oblast' omonima (23.834 km2 con 1.068.247 ab. nel 2020) e dell'omonimo distretto, localizzata nella regione storica Slobožanščyna sulle rive [...] -orientale del Paese. Fondato nel 1658 come luogo fortificato per la difesa della frontiera meridionale del principato di Moscovia, grazie alla fertilità del territorio in cui è ubicato l’insediamento è divenuto in seguito importante mercato agricolo ...
Leggi Tutto
Figlio (1581-1591) di Ivan IV il Terribile; ucciso probabilmente per ordine di Boris Godunov, la sua scomparsa misteriosa lasciò il sospetto che sopravvivesse in qualche modo: di ciò profittarono quegli [...] avventurieri che ne ripresero il nome, vantando pretese al trono russo (v. Demetrio zar di Moscovia). ...
Leggi Tutto
NIKITIN, Afanasij
Antonij Vasiljevic Florovskij
Negoziante russo della città di Tver′ durante il regno di Ivan III approfittò della venuta di un'ambasceria inviata allo zar dal principe dei Tatari di [...] Samacha per iniziare relazioni di traffici coi paesi asiatici a sud della Moscovia (1466). Negli anni 1466-1472, egli fece un grande viaggio, attraverso il Caspio, la Persia e il Golfo Persico, nell'India asiatica, e ritornò in Russia per l'Oceano ...
Leggi Tutto
Nikitin, Afanasius (o Afanasij)
Nikitin, Afanasius
(o Afanasij) Mercante russo della città di Tver′ (m. 1472). Durante il regno di Ivan III a seguito di un’ambasceria del principe dei tatari di Samacha, [...] N. iniziò relazioni di traffici coi Paesi asiatici a sud della Moscovia (1466). Negli anni 1466-72 viaggiò attraverso la Persia, l’India, e l’Oceano Indiano. Dopo aver trascorso quasi tre anni nell’India occidentale, ne dette un’interessante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] 1613 sul trono russo del primo Romanov, Michail, è denominata smuta: una sequenza di eventi “torbidi” che mette lo stato moscovita in pericolo di disfacimento, poiché Dmitrij è riuscito a entrare nel Cremlino con la sua armata e ad essere incoronato ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. 1528 - m. 1583), fece parte del consiglio di Ivan IV il Terribile (1549-60); quindi, comandante russo alla conquista di Kazan´ (1552), prese parte alla guerra di Livonia (1558). [...] da Ivan, fuggì in Polonia dove entrò al servizio del re Sigismondo Augusto. Ha lasciato una storia del granducato di Moscovia (pubbl. nel 1914), aperta critica a Ivan IV. Importanti altresì le lettere che scambiò dall'esilio con lo zar, sostenendo ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] cultura musicale polacca), a cura di Z. M. Szweykowski, I, Kraków 1968, p. 160;A. Danti, A. C. e la sua Historia di Moscovia, in Arch. stor. ital., CXXVI (1968), pp. 171-189; L. Ranke, Storia dei papi, Firenze 1968, p. 670;D. Caccamo, La diplomazia ...
Leggi Tutto
Città dell’Estonia (66.151 ab. nel 2009), sul fiume omonimo a 13 km dalla foce, nel Golfo di Finlandia. Notevole centro manifatturiero (cotonifici). Vi è in funzione una importante centrale termica.
Fondata [...] fu contesa tra i re di Svezia e i cavalieri Portaspada; apprezzabile sbocco al mare per uno Stato continentale come la Moscovia, fu conquistata nel 1558 da Ivan IV e ripresa dagli Svedesi nel 1581. Durante l’assedio di N. il luogotenente di ...
Leggi Tutto
moscoviano
agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione usuale nella storiografia occidentale...