Servizio segreto israeliano istituito ufficialmente nel 1949 con funzioni di spionaggio e controspionaggio e attivo soprattutto all’estero (lo Shin Beth si occupa della sicurezza interna). I vertici del M., che è noto per la sua efficienza informativa e operativa, rispondono direttamente al primo ministro ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ), controspionaggio e antiterrorismo.
In Israele, s. segreto più noto è il Mossad (Ha-Mossad LeTeum, Istituto per il coordinamento, ribattezzato nel 1963 Ha-Mossad LeBiyyun U-Letafkidim Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le operazioni speciali ...
Leggi Tutto
viminalizio
agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera o presunta vittima dell’occhio viminalizio...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...