• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [78]
Musica [24]
Archeologia [21]
Arti visive [22]
Storia [21]
Letteratura [17]
Geografia [14]
Medicina [13]
Cinema [11]
Diritto [11]

Armstrong, George

Enciclopedia on line

Medico inglese del 18º sec. È ricordato come uno dei primi cultori della pediatria: nel 1767 pubblicò Essay on the diseasse most fatal to infants. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Csathó, Kálmán

Enciclopedia on line

Romanziere e commediografo ungherese (Budapest 1881 - ivi 1964). Nei suoi romanzi: Varjú a toronyórán ("Un corvo sull'orologio della torre", 1916), Most kél a nap ("Ora sorge il sole", 1918), Te csak pipálj [...] Ladányi ("Pensa solo alla tua pipa, Ladányi", 1920), Barátom Bálint ("Mio amico Valentino", 1938), Családfa ("Albero genealogico", 1940) e nelle sue commedie: Az új rokon ("Il nuovo parente", 1923), Házasságok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Baillie, Matthew

Enciclopedia on line

Medico e anatomista scozzese (Shotts, Lanarkshire, 1761 - Londra 1823), fratello di Joanna. Ebbe grande notorietà come professore di anatomia e come autore di un celebre manuale di anatomia patologica [...] (The morbid anatomy of some of the most important parts of the human body, 1795). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

PRIJEDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PRIJEDOR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale). Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] (Ljubija, Bosanski Novi, Ključ e Sanski Most). In questo territorio già in epoca preistorica e romana si estraeva minerale di ferro. Lapidi e monumenti votivi sono relativi al culto della Magna Mater, dedicati dai vilici e dai procuratori per la ... Leggi Tutto

Cunningham, Allan

Enciclopedia on line

Cunningham, Allan Poeta e poligrafo scozzese (Keir, Dumfriesshire, 1784 - Londra 1842). Amico di R. Burns e di W. Scott, si occupò di tradizioni popolari (Traditional tales of the English and Scottish peasantry, 1822), [...] compilò The songs of Scotland (1825), scrisse Lives of the most eminent British painters, sculptors and architects (1829-33) e compose molte imitazioni di antiche ballate scozzesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunningham, Allan (1)
Mostra Tutti

Romašov, Boris Sergeevič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Pietroburgo 1895 - Mosca 1958); cominciò a scrivere nel 1924 e ottenne immediatamente successo con le commedie satiriche Vozdušnyj pirog ("La torta soufflée", 1925) e Konec Krivoryl´ska [...] ("La fine di Krivoryl´sk", 1927). Le sue opere successive (tra cui: Ognënnyj most "Il ponte di fuoco", 1929; Boicy "I combattenti", 1933; Velikaja sila "La grande forza", 1947) sono talora appesantite da intenti ideologici vicini ai dettami del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Giannelli, Simone

Enciclopedia on line

Pallavolista italiano (n. Bolzano 1996). Giocatore della Trentino Volley dal 2010, militando prima nelle giovanili e poi in prima squadra, con la quale ha vinto due campionati italiani di serie A, nel [...] 2013 e nel 2015, in questa stagione è stato premiato come MVP, Most Valuable Player. Dal 2021 gioca per la Sir Safety Perugia, con la quale l'anno successivo ha conquistato la Coppa Italia, la Supercoppa italiana e il Campionato mondiale per club, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BOLZANO

Aldanov, Mark Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau (Kiev 1889 - Nizza 1957), noto per alcune opere di carattere biografico e polemico (su Lenin, Clemenceau, ecc.), ma soprattutto per i suoi romanzi storici [...] (Svjataja Elena, malen´kij ostrov "Sant'Elena, piccola isola", 1921; Devjatoe Termidora "Il 9 Termidoro", 1923; Čortov most "Il ponte del diavolo", 1925, e Zagovor "La congiura", 1927) che formano una tetralogia intitolata Myslitel´ ("Il pensatore"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – KIEV

AMBULACRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio" e particolarmente di passeggio fiancheggiato da alberi, "viale"; [...] né si può indurre che con tale parola s'intendesse una vera e propria costruzione (Plaut., Most., 756, 817; Gell., I, 2, 2; III,1, 7). Ambulatio invece poteva avere, oltre a questo, il significato di costruzione coperta, destinata ugualmente al ... Leggi Tutto
TAGS: PERIPTERO – VITRUVIO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBULACRO (3)
Mostra Tutti

AMBULACRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBULACRO L. Crema Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] da alberi, "viale"; né si può indurre che con tale parola s'intendesse una vera e propria costruzione (Plaut., Most., 756, 817; Gell., i, 2, 2; iii, 1, 7). Ambulatio invece poteva avere, oltre a questo, il significato di costruzione coperta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
antropausa
antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa rivista Nature Ecology & Evolution,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali