• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [78]
Musica [24]
Archeologia [21]
Arti visive [22]
Storia [21]
Letteratura [17]
Geografia [14]
Medicina [13]
Cinema [11]
Diritto [11]

White, Barry

Enciclopedia on line

White, Barry Cantautore e produttore discografico statunitense (Galveston, Texas, 1944 - Los Angeles 2003). Dopo un’adolescenza difficile nei sobborghi di Los Angeles, nei primi anni Sessanta ha intrapreso la carriera [...] ), You’re the first, the last, my everything (1974), Let the music play (1975), Just the way you are (1978), I belived in love (1980) e For your love - I’ll do most anything (1987). L’ultimo album di inediti pubblicato è stato Staying power (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCO MUSIC – LOS ANGELES

HOFFMAN, Philip Seymour

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOFFMAN, Philip Seymour Daniela Angelucci Attore cinematografico statunitense, nato a Fairport il 23 luglio 1967 e morto a New York il 2 febbraio 2014. Se agli inizi della sua carriera la fisicità molto [...] morto sul lavoro. Dopo la sua morte, avvenuta probabilmente a causa di un’overdose, nel 2014 è uscito A most wanted man (La spia - A most wanted man), spy story atipica di Anton Corbijn dove H. mostra il suo talento nel ruolo di un agente dell ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA PORNOGRAFICA – PAUL THOMAS ANDERSON – JOEL ED ETHAN COEN – FRANCIS LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Philip Seymour (2)
Mostra Tutti

SCHNABEL, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNABEL, Artur Alberto PIRONTI Pianista, nato a Lipnik (Austria), il 17 aprile 1882, morto ad Axenstein (Svizzera) il 15 agosto 1951. Studiò a Vienna con Hans Schmitt, Anna Essipova, Theodor Leschetizky [...] . Compose musiche sinfoniche e da camera e pubblicò i volumi Reflections on music (New York 1935) e Music and the line of most resistance (Princeton 1942). Bibl.: R. Kastner, Beethovens 32 Klaviersonaten und A. S.: eine Studie, Berlino 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: THEODOR LESCHETIZKY – STATI UNITI – PIANOFORTE – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNABEL, Artur (1)
Mostra Tutti

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] HDZ, che ha ottenuto 61 seggi sui 151 totali, mentre ai socialdemocratici di Milanović ne sono andati 54 e al partito Most 13; il mese successivo è subentrato a Orešković nella carica di premier il presidente dell'HDZ A. Plenković, che alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

ALDANOV, Mark Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau, nato nel 1886 e morto a Nizza il 28 febbraio 1957. Studiò chimica e legge. Quando nel 1919 abbandonò la Russia per Parigi, era scrittore ancora sconosciuto [...] titolo complessivo Myslitel′ ("Il pensatore") e comprendente i romanzi Devjatoe Termidora ("Il nove Termidoro", Berlino 1923), Čortov most ("Il ponte del diavolo", ivi 1925), Zagovor ("La congiura", ivi 1927) e Svjataja Elena, malenkij ostrov ("Santa ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMAIN ROLLAND – NAPOLEONE – PARIGI – RUSSIA

bit

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bit Mauro Cappelli Contrazione della locuzione inglese binary digit, rappresenta l’unità di misura del contenuto di informazione di un dato o di un messaggio. Il termine bit viene impiegato con significati [...] b0 b−1 b−2…b−n il cui valore decimale è Il bit più a sinistra è detto bit più significativo (MSB, Most significant bit), mentre quello più a destra è detto bit meno significativo (LSB, Least significant bit). Per estendere l’uso dell’unità binaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA BINARIO – UNITÀ DI MISURA – PORTA LOGICA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bit (3)
Mostra Tutti

Jordan, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jordan, Michael Jordan, Michael. ‒ Cestista statunitense (n. New York 1963), fra i maggiori atleti nella storia dello sport. Entrato in NBA nel 1984 con i Chicago Bulls, si afferma rapidamente per le [...] da Jordan sono numerosissimi, essendosi per es. qualificato 10 volte miglior marcatore della NBA, avendo ottenenuto cinque Most valuable player award (riconoscimenti al miglior giocatore della regular season) e sei premi NBA come miglior giocatore ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, Michael (1)
Mostra Tutti

ACTON, John Francis Edward

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, John Francis Edward Giuseppe Nuzzo Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] letters, edited by Rowland E. Prothero, I, London 1896, p. 67) lo ricorda a Livorno, nel 1764, "in a most melancholy situation", abbandonato dagli amici inglesi in seguito alla sua conversione al cattolicesimo, avvenuta, per motivi "of intercst or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – FERDINANDO IV BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, John Francis Edward (4)
Mostra Tutti

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] , la Magna Grecia, più conservativa, avrebbe continuato ad esprimersi in poesia, secondo la tradizione. Ma, come fa notare Glenn Most (“The Poetics of Early Greek Philosophy”, in The Cambridge Companion to Early Greek Philosophy, ed. A. A. Long, 1999 ... Leggi Tutto

BASIC ENGLISH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare [...] , telephone). Anche la grammatica è molto fortemente ridotta (plurale dei sostantivi con -s, comparazione con more e most, ecc.). L'inconveniente principale del Basic, considerato come lingua internazionale (v. internazionali, lingue; XIX, p. 396) è ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – NEW YORK – PIDGIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC ENGLISH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
antropausa
antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa rivista Nature Ecology & Evolution,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali