• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [8]
Europa [8]
Storia [8]
Biografie [9]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]

Modrić, Luka

Enciclopedia on line

Modrić, Luka Calciatore croato (n. Zara 1985). Centrocampista ambidestro, dalla tecnica raffinata e dall’eccezionale visione di gioco, ha militato dal 1999 al 2002 nelle giovanili del NK Zadar per poi trasferirsi alla [...] Dinamo Zagabria e da qui al Zrinjski Mostar e all’Inter Zaprešić; nel 2005 è tornato a giocare nella Dinamo dove è rimasto fino al 2008, quando è stato acquistato dal Tottenham Hotspur in cui ha militato fino al 2012, per poi passare al Real Madrid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D’ORO – CROAZIA – MOSTAR – CROATO – RUSSIA

Erzegovina

Enciclopedia on line

(serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe [...] . predomina la pastorizia, in parte transumante. Molto modesto è il ruolo dell’industria, concentrata nell’unica vera città, Mostar. Abitata in origine da popolazioni illiriche, l’E., parte della Dalmazia sotto i Romani, fu slavizzata da tribù croate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – PENISOLA BALCANICA – RE DI BOSNIA – MONTENEGRO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzegovina (2)
Mostra Tutti

METCOVICH

Enciclopedia Italiana (1934)

METCOVICH (Metković, A. T., 17-18) Antonio Renato Toniolo Città della Dalmazia, situata allo sbocco del fiume Narenta dalla regione degli altipiani carsici interni nella zona alluvionale deltizia di [...] , per la costruzione della ferrovia a scartamento ridotto che da Ragusa raggiunge la valle della Narenta e poi sale a Mostar e Sarajevo; ferrovia dalla quale si stacca a Gabela un breve tronco di raccordo col porto fluviale di Metcovich (distante ... Leggi Tutto

CALCIO - Bosnia Erzegovina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bosnia Erzegovina FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nogometni savez Bosne i Hercegovine Anno di fondazione: 1992 Anno di affiliazione FIFA: 1996 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] 12.290 uomini, 162 donne Arbitri: 776 uomini Stadi principali: Olimpic, Sarajevo (42.000 spettatori); Bijeli Brig, Mostar (21.000) Vittorie internazionali dei club: nessuna Campionati nazionali vinti dai club: 2 Zeljeznicar Sarajevo; 1 Brotnjo Citluk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Bosnia ed Erzegovina

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). In base agli accordi di Dayton [...] . In risposta, il 15 maggio i Croato-bosniaci autoproclamarono la Comunità croata di Herceg-Bosna, con capoluogo Mostar Ovest e presidente M. Boban, leader della Comunità democratica croata (HDZ, Hrvatska Demokratska Zajednica). In campo musulmano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – CAPITALE UMANO – PEACE-KEEPING – SABBIONCELLO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina (7)
Mostra Tutti

CAR, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e critico serbo, nato nel 1859 a Castelnuovo di Cattaro. Fu per molti anni capo cancelliere della dieta provinciale dalmata a Zara. Ora vive a Belgrado. Ai Serbi illustrò in facili e scorrevoli [...] insieme con G. Bersa), Zara 1896; Dall'Adriatico ai Balcani, Zara 1898; Dal campo della guerra dal campo dell'amore, Mostar 1904; La critica letteraria, Novi Sad 1907; Racconti delle marine, Zara 1911; Le mie simpatie, Zara 1913; Lo spirito nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – GIOSUÈ CARDUCCI – J. SKERLIĆ – ADRIATICO – NOVI SAD

CALCIO - Iugoslavia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iugoslavia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] 18 Crvena Zvezda Belgrado; 9 Hajduk Spalato; 8 Partizan Belgrado; 7 Dinamo Zagabria; 4 OFK Belgrado; 2 NK Rijeka, Vélez Mostar; 1 Borac Banja Luka, Vardar Skopje Giocatore con il maggior numero di presenze: Dusko Vlaisavljevic (490) Giocatore con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] 18% da Serbi ed è governata da Croati e Bosniaci. La città, e in particolar modo il Ponte Vecchio (in bosniaco: Stari Most), è diventata il simbolo della guerra civile nella ex Iugoslavia. Costruito dagli Ottomani nel 1566 sul fiume Naretva, il ponte ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] litorale, sorpassò Segna, si collegò il 14 a Knin con le truppe di Zara, il 15 raggiunse Sebenico e Spalato, il 16 Mostar e il 17 Ragusa e Trebinje, dove avvenne la saldatura col XVII corpo d'armata. La Iugoslavia era stretta in un cerchio continuo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] anzi vennero a grave contesa a cagione di certe sorgenti di sale che si sono identificate nella regione ad occidente di Mostar, presso Konyica, e che dovevano trovarsi proprio sul confine tra i due popoli. Nella lotta gli Ardiei furono sconfitti e ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali