Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] costantinopolitana, ivi, CLVII, coll. 236-9. La lettera polemica a Guido di Lusignano di Cipro, edita dall'archimandrita Arsenio, Mosca 1891.
Bibl.: Cfr. N. Milasch, Das Kirchenrecht der morgenländischen Kirche, 2ª ed., Mostar 1905, pp. 53, 188. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] . La città è diventata il simbolo della guerra civile nella ex Iugoslavia grazie soprattutto al Ponte Vecchio (in Bosniaco Stari Most). Costruito dagli Ottomani nel 1566 sul fiume Naretva, il ponte collegava le due parti della città, fino alla sua ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] % da Serbi ed è governata da Croati e Bosniaci. La città, e in particolar modo il Ponte Vecchio (in bosniaco: Stari Most), è diventata il simbolo della guerra civile nella ex Iugoslavia. Costruito nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] % da Serbi ed è governata da Croati e Bosniaci. La città, e in particolar modo il Ponte Vecchio (in bosniaco: Stari Most), è diventata il simbolo della guerra civile nella ex Iugoslavia. Costruito nel 1566 sul fiume Neretva, il ponte collegava le due ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] fra il governo italiano e il governo iugoslavo per la pace adriatica), Roma 1921; (La questione agraria della Dalmazia), Mostar 1919; V. Klaić, Povjest Hrvata (Storia dei Croati), Zagabria 1899-1911; L. Leger, Serbes Croates et Bulgaries, Parigi 1913 ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] della Dalmazia, Ragusa ha rapporti giornalieri con Spalato, per via di mare e per ferrovia a scartamento ridotto, con Mostar e Belgrado.
Monumenti. - La città è cinta di interessanti fortificazioni con porte e torri (secoli XIV-XVI; torre Menze ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] di un edificio andato distrutto a causa della guerra è stata, in Erzegovina, quella del cinquecentesco Stari Most (ponte vecchio) di Mostar, cannoneggiato nel novembre 1993 dalle milizie croate in odio alla sua fattura ottomana, e restituito in ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] . Nel 1906 visitò i Balcani, l'Ungheria, la Valacchia, realizzando fotografie delle città e dei popoli incontrati (Erzegovina: Mostar veduta della città dal fiume; Ungheria: ritratto di una coppia di fanciulli). Al 1908 risale l'ultimo viaggio del ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] dell'urbicidio (la distruzione delle città), come testimoniato da vicende quali l'assedio e la distruzione di Sarajevo e di Mostar nella ex Iugoslavia o di Mogadiscio in Somalia.
In questo nuovo contesto, alcune delle priorità proprie del p. degli ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ Njegoš, Petar
Giovanni Maver
Poeta e principe montenegrino, nato il 1° novembre 1812 a Njeguši, morto a Cettigne il 19 ottobre 1851. Trascorse la sua fanciullezza parte a Cettigne presso lo [...] in Canti del popolo slavo (Firenze 1878, frammenti) e I. Nikolić (Fabriano 1903).
Bibl.: P. Popović, O Gorskom Vijencu, Mostar 1901; 2ª ed., Belgrado 1923; B. Petronijević, O filosofiji u Gorskom Vijencu (Sulla filosofia del Serto della montagna ...
Leggi Tutto
mosto
mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...