DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] minore influenza ebbe sul D. l'opera di L. A. Muratori, Dei difetti della giurisprudenza (Venezia 1742). L'idea che, per il . 173), in cui si mostra un grande apprezzamento per le Viziose maniere. Ma già in occasione di una delle prime edizioni della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la dura iniziativa politico-militare veneziana del 1308. I rapporti con Azzo VIII - che inizialmente aveva mostratodi non voler rispettare i patti stipulati con Venezia da Obizzo d'Este nel 1273 e poi rinnovati nel 1277 e 1290 (74) - erano stati ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] assumere un ruolo rilevante come capitali di fatto dell’Impero, le cui esigenze di difesa mostravano che Roma non era più la P. Barbo (poi papa Paolo II) costruisce il Palazzo diVenezia (dal 1455), e altri palazzi costruiscono i cardinali Domenico ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , Biblioteca Vaticana, sec. 10°; Omelie di Giacomo Monaco, Bibliothèque Nationale di Parigi e Biblioteca Vaticana, sec. 12°). I mosaici di Torcello e di S. Marco a Venezia, quelli di Cefalù, Monreale e Palermo, mostrano la forte presenza dell’arte b ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Dusi, che doti di astrazione filosofica unite a profondo intuito di giurista mostrò negli scritti sull'eredità ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica diVenezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] monopolio della vendita degli spilli. Ma il popolo inglese mostrò un'irreducibile ostilità; il parlamento combatté i monopolî e proibivano severamente l'emigrazione di quelli che già possedevano. Così, la repubblica diVenezia confiscava i beni dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] i più immediati assertori del nuovo stile monodico, ma mostrandosi ligi alle maniere del Peri e del Caccini, e di Savoia e di Milano, la repubblica diVenezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i rapporti fra Venezia e Milano, fra Napoli e Venezia, più ancora fra Milano e Napoli, cioè Sforza e Aragonesi, dopo che il Moro, spinto anche dalla moglie Beatrice e dal suocero, Alfonso d'Este duca di Ferrara, aveva mostratodi volere passar sopra ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] pubblicare nel Moniteur che l'Austria cede all'imperatore di Francia la Venezia e lo prega d'intervenire come mediatore presso un deciso orientamento verso la Russia o l'Austria-Ungheria, mostradi avere scelto già la sua via, quando nell'autunno del ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...