CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] , P.F.C. esule, cospiratore, martire del Risorgimento ital., Feltre 1955; P.F.C. nel centenario della morte. Catalogo della mostra, Venezia 1955; E. Liburdi, Belfiore nella lirica patriottica... P.F.C., in Rass. stor. d. Risorg., XLII (1955), pp. 320 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] e ricerche intorno al Palazzo Canossa, in Madonna Verona, XI (1908), pp. 63-71; P. Gazzola, M. Sanmicheli: Catalogo di una mostra, Venezia 1960, pp. 118-21, tavv. 36-50; E. Tea, I palazzi sanmicheliani, in M. Sanmicheli: Studi…, Verona 1960, p. 59; F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] -VII, Torino 1972, p. 36; P. G. Bassan, Il dominio ven. nel... Polesine, I, Abano Terme 1972, p. 212; La Persia e... Venezia. Mostra di docc., a cura di M. F. Tiepolo, Tehran 1973, p. 47; P. Burke, Venice and Amsterdam..., London 1974, pp. 35, 71, 79 ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] . Studio bio-bibliografico, Roma s.d., pp. 132 s.; La Persia e la Repubblica di Venezia. Mostra di documenti dell'Archivio di Stato e della Biblioteca Marciana di Venezia, Teheran 1973, pp. 37 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella cultura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] in quella occasione da un pittore di scuola tintorettiana, e che è ora conservato alla Fondazione G. Cini di Venezia, lo mostra con aria ancor più giovanile della sua età, Patteggiamento compiaciuto e un po' attonito, il mento appena coperto dalla ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] resto proprio una delle lettere al Murri, dove mostra di non condividere la difesa assunta dalla Reichspost circa furono quelle politiche del maggio del 1921, che videro nella Venezia Tridentina il successo del Partito popolare italiano (PPI) con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la Contea di Provenza. Dopo avere stipulato una tregua con Venezia che permise il transito per il mare Adriatico, il 23 la regina e il pontefice regnava una stretta intesa, come mostra l'incontro celebratosi a Roma nella seconda metà di marzo 1368 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] attribuire l'esilio a uno spirito anti-visconteo, mostrandosi B. nelle Storie altrettanto ostile alla fazione filo- , III, pp. 120 ss.). Nel maggio B. era nuovamente a Venezia con l'Acciapacci, per vincere la riluttanza della Signoria a versare un ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di pensiero, di cui per altro era pienamente consapevole, come mostrano i giudizi su "l'opera della Critica e i suoi C. interprete di Hegel, Napoli 1964; C. Antoni, Commento a C., Venezia 1965; F. Capanna, La religione in B. C., Bari 1965; W. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ironizzare pesantemente se il dono è, a suo avviso, esiguo ("mi mostrò - scrive il bailo Agostino Nani il 26 dic. 1600 - il muschio et li ogli odoriferi" datigli in omaggio da Venezia "dicendomi, in modo di burla, che quelle cose dovevano essere di ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...