GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] 205 s.; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, Pesaro 1925, pp. 44, 73, 75; C. Astolfi, Storia del convento - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 430; G. De Marchi, Mostre di quadri in S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Note e appunti di G ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] con Spazzapan di portare la collezione di P. Guggenheim in mostra a Torino. La doppia personale che nel 1948 tenne con a Venezia nella Galleria internazionale d’arte moderna a Ca’ Pesaro), Ritratto dello scrittore Seborga (bronzo; una fusione del 1956 ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] . Nel 1917, terminata la guerra, Menni espose alla mostra dei giocattoli organizzata al Lyceum dalla testata Pagine d’Arte eccellenti le sue partecipazioni alle esposizioni organizzate dalla Galleria Pesaro di Milano, per la quale nel 1923 curò parte ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] morta.
Nel 1926, a diciotto anni, espose per la prima volta alle mostre dedicate ai giovani artisti presso la Fondazione Bevilacqua la Masa, nella sede di Ca’ Pesaro e quindi in quella del Lido, frequentando assiduamente l’ambiente artistico locale ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dopo, non senza aver studiato il teatro del Sole di Pesaro progettato da Nicolò Sabbatini, si occupò delle macchine sceniche e Marco inquadrata nel porto di Patera nel Bellerofonte del 1642 e mostra sullo sfondo la punta dell’Île de la Cité con il ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] -34, coll. privata) e di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi (1936). Nel 1933 tenne una mostra con Soffici e Carlo Carrà alla galleria Pesaro di Milano, presentando cinque opere, fra cui una Testa di cavallo in bronzo e il Tabernacolo di ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] fu acquistato per la Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro. In esso Vittorio Pica rilevò «doti ammirabili di composizione fu oggetto di un’ampia e articolata analisi in occasione della mostra tenuta a Genova, a cura di Gianfranco Bruno. A partire ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] e da Pesaro si trasferì a Roma quando Alfredo aveva sei anni per entrare a far parte, come primo violino, dell’ del pittore Franco Nonnis. Le opere furono esposte nella mostra Cronogrammi allestita insieme con Nanni Balestrini e con catalogo ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] » (Ernesto Thayaht, 1932, p. 16). Nell’ottobre dello stesso 1929 Thayaht fu invitato alla mostra dei «Trentatré artisti futuristi» tenutasi presso la galleria Pesaro di Milano; ancora nel 1929 ottenne la medaglia d’oro per le creazioni orafe all ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] (Calzini, 1919, p. 274). Tramite Casorati, Trentini conobbe inoltre il vivace gruppo di veneziani raccolti intorno alle mostre di Ca’ Pesaro, cui egli partecipò nel 1919 (Paesaggio, Ritratto), mentre nel 1920 inviò due opere (Paesaggio, Case) alla ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...