PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] certo parti di una predella, con Storie della Vergine (Pesaro, Mus. Civ.). Infatti in queste opere è presente un Coletti, I Primitivi, III, I Padani, Novara 1947; P. Zampetti, Mostra della pittura veneta nelle Marche, cat., Ancona 1950; N. di Carpegna ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] alla galleria Marlborough di Roma e alla Galleria Blu di Milano; nel '73 la mostra Le sculture di E. C. nella città di Pesaro, organizzata dal comune di Pesaro e dalla galleria "Il Segnapassi" con presentazione di G. Ballo; nel '76 la retrospettiva ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] del 1772 (trascritto da Prota-Giurleo, 1927) lo mostra in lite con G. Pedota, altro maestrino del medesimo ’«Indice de’ teatrali spettacoli», a cura di R. Verti, I-II, Pesaro 1996, ad indices; M. Heilbron Ferrer, Isabella Colbran: un soprano spagnolo ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] S. Ragni, Il problema del ritratto, in Rossini 1792-1992. Mostra storico-documentaria, a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992, pp. Lettere e documenti, I, a cura di B. Cagli e S. Ragni, Pesaro 1992, ad ind.; Th. Fenner, Opera in London. Views of the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] precocemente manierista nel rifacimento della Villa Imperiale di Pesaro commissionato da Eleonora Gonzaga, moglie del duca improvvisamente di fronte a viste panoramiche, feritoie che mostrano turbinose voragini, ambienti che si riflettono in altri ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] un semiserio ‘dizionarietto dello spettacolo’ del regista. L’evento speciale svoltosi nell’ambito della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro del 1993, curato da Roberto Turigliatto, costituisce la pietra miliare della bibliografia risiana ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] terracotta di S.Giustina a Padova, che mostra un simile, magari indiretto, filtro di fatti , n. 1; G. Campori, Maiolica e porcellana a Ferrara nei secoli XV e XVI, Pesaro 1879, p. 12; A. Venturi, I primordi del rinascimento artistico a Ferrara, in Riv ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] coinvolto nella collettiva ideata da Ojetti presso la galleria Pesaro, grazie alla mediazione dell'amico pittore Gian Emilio nel 1935 si tenne al Museo del Jeu de Paume la grande mostra «Art italien des XIXe et XXe siècles»: il pittore, che era ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] identificata con quella fatta dipingere da Alessandro Sforza signore di Pesaro, ch'è ricordata in un epigramma in cui se ., in Critica d'Arte, III (1938), pp. 97-103; C. Gnudi, Mostra di M. e del Quattrocento romagnolo, Forlì 1938; R. Buscaroli, M. da ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] a Pavia nel 1790 e successivamente comandante della piazza di Pesaro nella Repubblica cisalpina, ed Anna Maria, con la quale Comitato di Londra e parte di quello di Parigi si mostravano favorevoli all'iniziativa. Il D. in particolare, attraverso l ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...